Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 232
Formato: 17x24
Raccolta degli atti del convegno tenutosi a Pisa l’11 dicembre 2009, incentrato sulle vicende politico-sociali, economiche e culturali che hanno avuto la città della torre pendente come protagonista nel biennio 1859-1860. Gli interventi, preceduti da una nota dello storico Sandro Rogari, sono riportati seguendo l’ordine originale delle sessioni di lavoro:
Romano Paolo Coppini, La nuova università
Mario Montorzi, Il tema politico della pena di morte. Novembre 1859: l’abolizionista Francesco Carrara sale in cattedra a Pisa
Alessandro Volpi, Direttori e proprietari. Aspetti dell’insegnamento pisano di Pietro Cuppari
Alessandro Breccia, La consorteria al governo. Giovanbattista Giorgini e Ricasoli nell’età della Destra storica
Letizia Pagliai, Il culto civile degli archivi: la lezione di Francesco Bonaini
Danilo Barsanti, Il governo provvisorio toscano e Ricasoli nel carteggio Centofanti
Marco Cini, L’industria del cotone a Pisa tra Granducato e Regno d’Italia
Marco Manfredi, Il Governo provvisorio Ricasoli e la chiesa pisana
Alessia Zappelli, Bettino Ricasoli e l’abolizione dell’Ordine di Santo Stefano
Michele Finelli, Il dialogo invisibile: Mazzini e Ricasoli ai tempi del governo provvisorio
Pietro Finelli, Il Capopopolo e il Barone. Note sui rapporti tra Bettino Ricasoli e Giuseppe Dolfi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0891-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione