Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
Anno: 2020
N. Pagine: 204
Formato: 15x21
L’inquinamento dell’aria per i gas di scarico degli aerei oltre 900 metri di altezza contribuendo in maniera importante al cambiamento climatico, è diventato una minaccia alla salute pubblica e al bene comune. Da qualche tempo è cominciata in Svezia “la vergogna di volare” soprattutto fra i giovani e le donne, insieme al vantarsi di prendere il treno anche sull’esempio di Greta Thunberg. Stanno crescendo così in vari paesi movimenti di sciopero dei viaggi aerei. I treni ad alta velocità prevalgono in una parte delle tratte nazionali emarginando i treni tradizionali, ma nelle tratte internazionali il treno è quasi sparito a causa dei prezzi maggiori e della mancanza dei treni a lunga percorrenza senza cambi. Paradossalmente l’unione europea ha diviso il nostro continente sul piano ferroviario in zone nazionali poco comunicanti fra loro. Di conseguenza gli aerei low cost hanno preso il monopolioScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 9788865001639 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione