Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 80
Formato: 21X27
È il catalogo dell’omonima mostra allestita presso il Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme (Pistoia) dal 28 marzo al 27 giugno 2010 e curata da Claudio Paolini ed Eleonora Tolu.
La figura di Leonardo Savioli (Firenze, 1917-1982) è legata essenzialmente alle opere di architettura realizzate negli anni ’60 – fra cui, le più conosciute, sono le case popolari di Sorgane, la casa per appartamenti in via Piagentina, il ponte Giovanni da Verrazzano – ed alla indimenticabile attività di docente alla Facoltà di Architettura di Firenze. Vi è, tuttavia, un Savioli meno noto al grande pubblico ma non meno importante, che è quello di grafico, di pittore, di artista – in senso più lato – che sperimenta varie tecniche espressive e attraversa le principali correnti del ’900 italiano. L’esposizione offre la possibilità di una rilettura critica del Savioli artista esponendo un corpus di opere inedite a coprire un lungo arco temporale, che va dagli anni ’30 fino agli anni ’80 del XX secolo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0753-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Claudio Paolini, storico dell’arte laureatosi presso l’Università di Firenze, è specializzato in arti decorative (con particolare riferimento alla storia del mobile e dell’arredamento) e in storia delle tecniche artistiche. Su questi temi ha tenuto corsi, seminari e conferenze, collaborando con il C.N.R. di Napoli, l’Università di Firenze e di Milano, la... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione