Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2023
N. Pagine: 104
Formato: 12x17
Tra il 2007 e il 2011 Simone Tofani, agronomo a capo di un ambizioso progetto umanitario, compie quattro viaggi in Tanzania per curare la realizzazione di frutteti, vigneti e altre colture nelle aree di Itigi e Dodoma. In questo libro ci racconta la sua esperienza alla scoperta dei luoghi e dei popoli con cui è venuto in contatto, donandoci un ritratto inedito e affascinante dell’Africa da cui emergono la saggezza delle tribù Swahili, il fascino dei parchi nazionali e delle tante bellezze naturali, il traffico delle grandi città opposto alla precarietà delle vie di comunicazione al di fuori dei centri abitati. Grande spazio è riservato ai progressi della missione, portata a termine nel 2018 con importanti risultati, tra cui la creazione di una scuola secondaria e il perfezionamento dell’ospedale Saint Gaspar dei Missionari del Preziosissimo Sangue.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0516-3 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva, “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino. È "I salmoni aspettano...
Viareggio il 03/10/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 03/10/2023 - Redazione
Il Lubica Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che...
Lucca il 03/10/2023 - Redazione
Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, raccontata da Domenico Savini, docente delle grandi famiglie. L’appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18.00 nel Giardino d’Inverno...
Forte Dei Marmi il 03/10/2023 - Redazione