Casa Editrice: Edizioni Il Leccio
Anno: 2020
Formato: 15x21
Caterina Benincasa è, senza alcun dubbio, la Santa senese per antonomasia. Chi dice Siena, dice anche, inevitabilmente, Santa Caterina! Nata nel rione dell’Oca, all’ombra della basilica cateriniana di San Domenico, proprio dalla sua amata città natale si irradierà la propria missione “pubblica”, nei soli trentatré anni di vita intensa. Nel ‘pantheon’ senese – ma non solo in quello – non teme confronti, a Lei e solo a Lei è stato dedicato il maggior numero di drappelloni, ovvero gli ambiti premi in occasione dei Palii, ordinari o straordinari. Ciò denota, da parte dei suoi concittadini, una profonda e mai interrotta devozione, oltreché un modo per mettere in giusta evidenza alcuni tra i molti riconoscimenti conferitile o ricorrenze centenarie degne di rilievo. Ben nove i palii in cui è raffigurata, a partire da quello di piccole dimensioni, datato 1727, conservato all’interno del bel museo rinnovato della Contrada Priora della Civetta, fino a quello magistralmente dipinto dal pittore romano – ma ormai, da svariati anni, senese d’adozione – Alberto Positano per il Palio del 16 agosto 2000, vinto dalla Contrada del Leocorno; passando per quello, davvero degno di rilievo, opera del grande Bruno Marzi, destinato a celebrare, in un momento particolare della storia del Novecento, la neo-proclamata Patrona primaria d’Italia (Palio del 16 agosto 1939), ammirabile presso la sala delle vittorie della Contrada della Torre, che detiene fortunatamente anche il bozzetto originale.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Il Leccio |
---|---|
Codice | leccio |
La Edizioni Il Leccio, in attività dal 1981, è il ramo di azienda che gestisce la casa editrice che pubblica volumi sul Palio, di storia locale, di narrativa e poesie; ha nel proprio catalogo editoriale oltre 250 titoli. La forte sinergia interna che scaturisce dai due rami di azienda è in grado di fornire il ciclo editoriale completo: dalla fase di redazione fino alla distribuzione... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione