Casa Editrice: Edizioni Il Leccio
Anno: 2014
N. Pagine: 176
Formato: 17x24
Fedele alle sue tradizioni e alla sua secolare storia, il Circolo degli Uniti accresce la sua collana con la pubblicazione di questo libro.
“Siena gentile”, “Sena vetus”, “Civitas Virginis”: così la nostra città è stata immortalata da poeti e scrittori che ne hanno celebrato i monumenti più significativi. Tra questi, l’attenzione di questo volume si è soffermata su di un autentico gioiello di architettura rinascimentale, la Madonna delle Nevi; un edificio sacro che è quotidianamente sotto gli occhi di tutti, ma finora non è stato troppo studiato.
Alle origini di una tale scelta vi è il fatto che la chiesa fu fondata nel 1470 dal vescovo pientino Giovanni Cinughi, avo di due membri del Circolo: Cino e Alessandro. Si trattò di una felicissima operazione, che vide il Comune di Siena concedere gratuitamente e intelligentemente il terreno di un sito che allora necessitava di una urgente riqualificazione; il vescovo, invece, fornì i denari necessari a innalzare la chiesa, che ebbe una facciata rinascimentale e fu impreziosita all’interno da un notevole dipinto di Matteo di Giovanni. La famiglia Cinughi ha mantenuto il patronato e la proprietà della chiesa fino a poco più di trent’anni fa, quando ha voluto farne dono allo stato. Da allora Santa Maria delle Nevi, pur rimanendo consacrata, è stata al tempo stesso trasformata in uno spazio culturale al servizio della città, destinato per lo più all’allestimento di mostre. questo volume ha il merito di pubblicare il frutto di una approfondita ricerca che svela molto di nuovo sulla storia dei Cinughi e sulla chiesa del vescovo Giovanni; una ricerca coordinata da Gabriele Fattorini e che ha visto il coinvolgimento di Benedetta Drimaco e Vincenzo Di Gennaro: giovani studiosi formatisi nell’ateneo senese.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Il Leccio |
---|---|
Codice | 97888898217328 |
La Edizioni Il Leccio, in attività dal 1981, è il ramo di azienda che gestisce la casa editrice che pubblica volumi sul Palio, di storia locale, di narrativa e poesie; ha nel proprio catalogo editoriale oltre 250 titoli. La forte sinergia interna che scaturisce dai due rami di azienda è in grado di fornire il ciclo editoriale completo: dalla fase di redazione fino alla distribuzione... Vai alla scheda editore >
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione