Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2006
N. Pagine: 64
Formato: 12x16
Si racconta la storia di Zita Lombardo, domestica presso la famiglia dei Fatinelli e vissuta nella prima metà del 1200. Zita, il cui nome è legato ai cento miracoli da lei compiuti, non solo fu celebrata da Dante Alighieri all’interno dell’Inferno, nella Divina Commedia, ma alla fine del diciasettesimo secolo fu proclamata Santa, diventando una vera e propria figura spirituale per i lucchesi e non. Figlia di genitori contadini molto religiosi, già da piccola comincia a darsi da fare in famiglia lavorando la terra e poi andando ad occuparsi delle faccende domestiche nella casa dei Fatinelli, nobili lucchesi che nel corso del tempo hanno amato e protetto sempre più la pia donna. Tra le moltissime opere sacre da lei compiute ricordiamo in particolare il celeberrimo miracolo delle rose e dei fiori: Zita era solita portare pezzi di pane ai poveri, nascondendoli nel suo grembiule; un giorno però si imbatté nel suo padrone che la pregò di aprire il grembiule per mostrargli il contenuto. Quando la donna, timorosa di essere scoperta, lo aprì, vide che le briciole si erano trasformate in rose e fiori scagionandola di fronte al suo signore. Il culto di Zita cominciò subito dopo la sua morte e tutt’oggi si celebra la Santa dei fiori il 27 aprile andando a pregare presso il suo corpo, racchiuso in un’urna, nella basilica di San Frediano.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-739-8 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
SIMONETTA SIMONETTI da anni si occupa dello studio e del recupero di storie legate alla tradizione orale che poi, grazie al suo lavoro di insegnante di scuole medie, diffonde anche alle generazioni più giovani. Fa parte inoltre della Società Italiana delle Storiche e della sezione dell’Istituto Lucchese Storia e Storie al Femminili. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreTorna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione