Casa Editrice: Sperling & Kupfer Editori
Anno: 2005
N. Pagine: 476
Formato: 13.5x21.5
Saggio storico che si concentra sulle violenze compiute dai partigiani comunisti nei confronti di fascisti, partigiani non comunisti ed anche cittadini comuni durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’autore, come ha fatto già in altri suoi libri precedenti, finge di rivolgersi ad un interlocutore immaginario, in questo caso l’avvocato Giorgio Alberti, una figura del tutto inventata e non corrispondente a nessuna persona esistente. Libro che intende ribadire la forza della verità, indipendentemente dal suo presunto colore “rosso” o “nero”, poiché la verità non ha una tendenza politica, la verità è per definizione super partes. Come molti altri libri di Pansa, anche il presente saggio storico è stato accusato di revisionismo; ma la storia non deve mai cessare di essere studiata e quello che molti chiamano revisionismo, in realtà potrebbe essere un importante approfondimento di fatti e vicende ancora tutte da studiare.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Sperling & Kupfer Editori |
---|---|
Codice | Pieri |
(Casale Monferrato, 1° ottobre 1935) è un giornalista, scrittore e storico italiano. Dopo la laurea in Scienze politiche ottenuta all'Università di Torino, agli inizi degli anni sessanta entra nel quotidiano torinese “La Stampa”. Vai alla scheda autore >
Il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva, “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino. È "I salmoni aspettano...
Viareggio il 03/10/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 03/10/2023 - Redazione
Il Lubica Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che...
Lucca il 03/10/2023 - Redazione
Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, raccontata da Domenico Savini, docente delle grandi famiglie. L’appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18.00 nel Giardino d’Inverno...
Forte Dei Marmi il 03/10/2023 - Redazione