Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 272
Formato: 24x31
L’ospedale San Giovanni di Dio, fondato alla fine del Trecento col nome di Santa Maria dell’Umiltà, si trova a Firenze in Borgo Ognissanti. Attraverso i contributi di autorevoli studiosi, il volume ne celebra il percorso sanitario e medico sociale, soffermandosi anche sul patrimonio artistico custodito nell’antica struttura.
I saggi ripercorrono la formazione dell’ospedale legata alla famiglia Vespucci e in seguito alla congregazione dei Fatebenfratelli, per individuare poi il particolare rapporto che l’istituzione ospedaliera ha intessuto con la città: quel suo peculiare inserirsi all’interno del tessuto edilizio preesistente e quei caratteri architettonici che ne hanno condizionato l’ampliamento settecentesco. Sono quindi prese in esame diverse opere d’arte, molte delle quali mai studiate prima, tra cui le opere devozionali conservate nell’antica chiesa. Oltre alla storia dell’edificio, il volume dedica un importante spazio a quei settori ed associazioni che, avendovi sede, hanno contribuito ad accrescerne la fama. Viene così sottolineato il contributo offerto dalla chirurgia del S. Giovanni di Dio al progresso della branca in ambito italiano, quello della Sezione Avis fiorentina, e il ruolo svolto ruolo dal Centro di Documentazione per la valorizzazione dei patrimoni storici delle aziende sanitarie dell’Area Vasta Centro.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | Polistampa |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Esther Diana, architetto, da sempre si è occupata di storia degli ospedali. Coordina il Centro di Documentazione per la Storia della Sanità Fiorentina, che ha lo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio scientifico, storico, artistico, documentario e librario nell’ambito delle scienze mediche e delle istituzioni sociali e di promuovere, attraverso ricerche ed iniziative didattiche,... Vai alla scheda autore >
Enrico Ghidetti (1940) è stato professore ordinario di Letteratura italiana prima alla “Sapienza” di Roma, poi all’Università di Firenze. Direttore della «Rassegna della Letteratura italiana», tra l’altro ha pubblicato: Tarchetti e la Scapigliatura lombarda (1968), Le idee e le virtù di Antonio Fogazzaro (1974), Il decadentismo (1976,... Vai alla scheda autore >
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione