Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2016
N. Pagine: 160
Formato: 13.5x21
Che senso ha vivere se dobbiamo morire? Questo saggio è stato ispirato essenzialmente da questa domanda. Che senso ha la vita umana, così grande e così fragile, così sublime e così misera, tesa all’infinito e sfidata dal limite? È questa la domanda che anima il desiderio di vivere e stimola la ragione. E la risposta adeguata non può mai essere solo un discorso astratto, una teoria, ma la testimonianza di un’esperienza, di un incontro, di un avvenimento che soddisfano il cuore placando la sua naturale inquietudine. Solo un’esperienza di vita che vince la morte senza censurarla è la risposta adeguata alla vita che domanda una pienezza più grande dei suoi limiti.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | cantagalli |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
è un presbitero svizzero, attuale Abate Generale dell'Ordine Cistercense. Nato a Lugano il 18 marzo 1959, è cresciuto a Canobbio, ha studiato filosofia e teologia all'Università di Friburgo. Nel 1984 è entrato nella abbazia cistercense di Hauterive e il 17 maggio 1986 ha preso i voti, mentre nel 1989 i voti solenni; dopo l'ordinazione sacerdotale del 10 giugno... Vai alla scheda autore >
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare all’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari multimediali migranti. Chi desidera raccontare la propria esperienza...
Pieve Santo Stefano il 31/01/2023 - Redazione
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani musicali ispirati...
Grosseto il 31/01/2023 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di Alexis Nuselovici...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia: sul palco del teatro Bolognini salirà, alle 11, l’antropologo Adriano...
Pistoia il 31/01/2023 - Redazione