Casa Editrice: Silvana Editoriale
Anno: 2008
N. Pagine: 372
Formato: 25X30
Storicamente il Rinascimento senese è stato, in certa misura, eclissato dagli straordinari esiti naturalistici dell’arte della vicina Firenze. Eppure, gli artisti senesi furono artefici consapevoli di un potente linguaggio visivo ad uso di una città dalle forti ambizioni politiche, sostenuti dal mecenatismo di famiglie ricche ed influenti quali i Petrucci, i Piccolomini e gli Spannocchi. I progetti decorativi per gli spazi pubblici attingevano alle tradizioni dell’illustre passato medievale della città, arricchite da innovazioni e tecniche introdotte da artisti di altra provenienza come Signorelli, Pinturicchio e Raffaello. La produzione artistica spaziava dalla pittura al disegno e alle illustrazioni per le copertine dei libri, dalla scultura alla ceramica e all’ebanisteria, dagli affreschi all’architettura. Dalla stretta collaborazione tra maestri senesi – quali Francesco di Giorgio, Matteo di Giovanni, Neroccio de’ Landi, Pietro Orioli e Domenico Beccafumi – e artisti di altre città nacque uno stile prettamente civico caratterizzato da uno squisito cromatismo, linee sinuose e delicate armonie, spesso adottato per ritrarre eroi ed avvenimenti cittadini. Avvalendosi dei più recenti contributi di eminenti studiosi, questo volume magnificamente illustrato mette in luce come Siena abbia dato vita ad una delle scuole più originali, raffinate ed interessanti del Rinascimento italiano, formatasi in un’epoca caratterizzata da avvincenti passaggi di potere all’interno della città.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Silvana Editoriale |
---|---|
Codice | primamedia |
Alessandro Angelini dal 2004 è docente di storia dell’arte moderna dell’Università di Siena, dove si è laureato con Giovanni Previtali come relatore nel 1982 e dove ha conseguito il diploma della Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte nel 1986. Ha insegnato storia dell’arte nelle scuole medie superiori (1987-1997) ed è stato ricercatore e... Vai alla scheda autore >
Il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva, “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino. È "I salmoni aspettano...
Viareggio il 03/10/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 03/10/2023 - Redazione
Il Lubica Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che...
Lucca il 03/10/2023 - Redazione
Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, raccontata da Domenico Savini, docente delle grandi famiglie. L’appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18.00 nel Giardino d’Inverno...
Forte Dei Marmi il 03/10/2023 - Redazione