Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 218
Formato: 17x24
Georgofili. Quaderni 2010-VIII - Firenze, 18 novembre 2010
Michele Pisante, Fabio Stagnari, Marco Acutis,
Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell’agricoltura e la salvaguardia dell’ambiente
Dario Casati,
Scenari economici, tendenze evolutive e prospettive dei seminativi
Valeria Terzi, Nicola Pecchioni,
Sistema sementiero e seminativi, un futuro inscindibile
Angelo Caliandro, Paolo Mannini,
Il ruolo dell’irrigazione nel futuro dei seminativi
Carlo Grignani, Anna Maria Stellacci, Giuseppe Carnevali,
Il ruolo della fertilizzazione nel futuro dei seminativi
Pier Paolo Roggero, Simonetta Bagella, Paola Deligios, Luigi Ledda, Michele Gutierrez,
Gestione dell’abbandono dei seminativi italiani in aree svantaggiate
Stefano Benedettelli, Giovanni Dinelli,
Miglioramento degli standard qualitativi delle produzioni dei seminativi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0978-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione