Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2008
N. Pagine: 72
Formato: 15x21
Alla scoperta degli stemmi delle contrade. Rita Petti ricostruisce l’evoluzione del bestiario senese, dalla libera interpretazione popolare all’araldica tardo Ottocentesca, regina della tradizione attuale. Ripercorrendo la strada verso lo stemmario attuale, tra titoli nobiliari, iniziali regali, leggende e storie popolari, l’autrice studia l’influenza della storia, ma anche della tradizione e dell’estetica, rivelando che gli stemmi sono un po’ l’autoritratto del gruppo sociale che rappresentano, capaci di racchiuderne l’identità e le aspettative, dove si fondono presente e passato, mito e suggestione. L’introduzione di Alessandro Leoncini conduce direttamente nell’affascinante storia dell’araldica senese, mentre Rita Petti affronta singolarmente i cambiamenti iconografici di ciascuna contrada, confrontando le diverse fonti recuperate. La stessa autrice prende in mano i colori, come nel suggestivo Drappellone del Palio del Luglio 2005 di cui è stata l’artista, presentando una raffigurazione dei singoli stemmi attuali, correlati da quelli delle rispettive Compagnie militari, e accompagnati da una dettagliata scheda grafica. Saranno proprio le immagini a guidare il lettore, tra cambiamenti cromatici ed evoluzioni iconiche, lasciando al testo il ruolo di precisa integrazione esplicativa.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 9788875761158 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Si conclude con un omaggio tutto al femminile all'Unità d'Italia il ricco ciclo di incontri che ha visto protagonista alla Biblioteca Peppino Impastato di Cascina la fortunata...
Cascina il 17/03/2023 - Redazione