Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2020
N. Pagine: 128
Formato: 12x17
Paolo, una volta comandante di nave, oggi è un settantenne insonne che non sopporta il silenzio della notte. Anna, arrivata al pronto soccorso assieme alla figlia Sara, condividerà con lei anche la diagnosi. Piero confessa le proprie paure: scampato per miracolo a diversi incidenti, è convinto di essere nel mirino della morte. Ogni paziente ha una storia da raccontare, e un bravo medico sa ascoltarla per trarre le conclusioni più opportune. I racconti di Stefano Grifoni, frutto di una lunga esperienza accanto a chi soffre, sono veri e propri spaccati di vita, brevi flash da cui emergono passioni e illusioni, speranze e sentimenti di uomini e donne che affrontano momenti difficili mostrando le tante diverse sfaccettature dell’animo umano.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0443-2 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Stefano Grifoni si occupa da molti anni di Medicina d’urgenza. Ha al suo attivo numerosi lavori scientifici, tra cui trattati Medicina d’urgenza. Metodologia clinica (2015) e Medicina d’urgenza. Fisiopatologia clinica (2019). Ha conseguito la specializzazione in Medicina interna, cardiologia e malattie dei vasi, malattie polmonari e fisiopatologia respiratoria e numerosi... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Storie d’amore e d’amicizia. Racconti dal pronto soccorso
Nel pronto soccorso di un ospedale la distanza tra la vita e la morte è sempre un po’ più breve. Seduti in sala d’aspetto, nei lunghi tempi d’attesa,...
Firenze il 13/07/2020 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione