Casa Editrice: Utet
Anno: 1946
N. Pagine: 616
Formato: 17.5x25
In questo saggio l’autore analizza profondamente le abitudini, la vita materiale e morale di tutti i popoli del mondo, le cause delle loro indigenze e della loro sterilità nei paesi sottosviluppati, l’aumento rapido delle popolazioni nei paesi fertili, le leggi e gli aiuti ai meno abbienti e le proposte per migliorare la loro sorte. Osserva ancora che le cause di tutte le guerre si devono ricercare nella sovrabbondanza relativa di popolazione rispetto ai mezzi di sussistenza, concludendo, dopo molte altre osservazioni, con l’affermare il diritto dei poveri ad essere nutriti, sostenuti moralmente e aiutati a migliorare le loro condizioni di vita. Un’opera sempre attuale nonostante appartenga al XIX secolo, questo volume ci invita sapientemente a riflettere su problematiche mondiali che oggi, più che ai tempi dell’autore, necessitano di un’imminente soluzione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Utet |
---|---|
Codice | Pieri |
( Roocherry 1766 – Bath 1834) è stato un economista e demografo inglese Vai alla scheda autore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione