Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2005
N. Pagine: 248
Formato: 24x31
La storia della fotografia, specialmente nel periodo delle sue origini e fino alla prima guerra mondiale, è ancora una miniera ricchissima in gran parte inesplorata. Il volume propone un’eccezionale scelta di immagini di luoghi e di modi di vivere, in gran parte profondamente mutati nel corso del tempo fino ad oggi.
Vengono anche individuate le personalità dei fotografi, sia professionisti che dilettanti. Di molte immagini vengono proposti, oltre all’intero, anche dettagli significativi.
I luoghi illustrati sono: Arezzo, Bagni di Lucca, Barberino di Mugello, Camaldoli, Carrara, Cireglio, Collodi, Compiobbi, Fiesole Firenze, Galliano, Impruneta, Incisa, Isola d’Elba, Livorno, Lucca, Maiano, Monsummano, Montecatini, Montelupo Fiorentino, Montevarchi, Passo del Giogo, Piastre, Piombino, Pisa, Pistoia, Pitigliano, Poggibonsi, Pontassieve, Ponte a Poppi, Pontedera, Prato, Remoluzzo, San Gimignano, San Giovanni Valdarno, San Miniato, Sarteano, Sensano, Siena, Signa, Torre del Lago, Valle del Reno, Vallina, Viareggio, Vicopelago, Volterra.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 88-8304-942-X |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Giovanni Fanelli è nato a Firenze nel 1936. È professore ordinario di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. È noto come autore di numerose opere di storia urbana, di storia dell’architettura, di storia della grafica e di storia della fotografia. In quest’ultimo ambito disciplinare, oltre ai saggi in varie riviste specializzate,... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione