Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2005
N. Pagine: 248
Formato: 24x31
La storia della fotografia, specialmente nel periodo delle sue origini e fino alla prima guerra mondiale, è ancora una miniera ricchissima in gran parte inesplorata. Il volume propone un’eccezionale scelta di immagini di luoghi e di modi di vivere, in gran parte profondamente mutati nel corso del tempo fino ad oggi.
Vengono anche individuate le personalità dei fotografi, sia professionisti che dilettanti. Di molte immagini vengono proposti, oltre all’intero, anche dettagli significativi.
I luoghi illustrati sono: Arezzo, Bagni di Lucca, Barberino di Mugello, Camaldoli, Carrara, Cireglio, Collodi, Compiobbi, Fiesole Firenze, Galliano, Impruneta, Incisa, Isola d’Elba, Livorno, Lucca, Maiano, Monsummano, Montecatini, Montelupo Fiorentino, Montevarchi, Passo del Giogo, Piastre, Piombino, Pisa, Pistoia, Pitigliano, Poggibonsi, Pontassieve, Ponte a Poppi, Pontedera, Prato, Remoluzzo, San Gimignano, San Giovanni Valdarno, San Miniato, Sarteano, Sensano, Siena, Signa, Torre del Lago, Valle del Reno, Vallina, Viareggio, Vicopelago, Volterra.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 88-8304-942-X |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Giovanni Fanelli è nato a Firenze nel 1936. È professore ordinario di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. È noto come autore di numerose opere di storia urbana, di storia dell’architettura, di storia della grafica e di storia della fotografia. In quest’ultimo ambito disciplinare, oltre ai saggi in varie riviste specializzate,... Vai alla scheda autore >
È finalmente online idiaridipieve.it, la piattaforma per la scoperta e la consultazione del catalogo dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (ADN) aperta a tutti:...
Pieve Santo Stefano il 30/11/2023 - Redazione
Una giornata per sostenere la riapertura della biblioteca Tiziano Terzani e del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, entrambi fortemente colpiti dall’alluvione. Si chiama “Il...
Campi Bisenzio il 30/11/2023 - Redazione
Due appuntamenti alla biblioteca SMS di Pisa (via San Michele degli Scalzi – lunedì-venerdì dalle 9 alle 19; sabato dalle 10.30 alle 19) in questo fine settimana. Sarà...
Pisa il 30/11/2023 - Redazione
Venerdì 1 dicembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione storica insieme a nomi autorevoli di cultura, politica, giornalismo...
Sesto Fiorentino il 30/11/2023 - Redazione