Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore
Anno: 2009
N. Pagine: 72
“Una cronaca familiare nel turbinio dell’Italia fascista e razzista, dettata dagli occhi di un bambino che la violenza dei tempi, unita ad una sensibilità acuta, aveva reso adulto prima del tempo.[…] Ariel Paggi, oggi padre e nonno, passato come tutti attraverso esperienze di vita buone e meno buone, non ha mai dimenticato quegli anni della sua infanzia che, al di là della sofferenza o probabilmente proprio per questa, hanno contribuito a formarlo, a rafforzarlo e forse anche a meglio strutturarlo dal punto di vista etico e spirituale. Giunto ad un certo stadio della vita, anche Paggi ha voluto parlare, pensando soprattutto ai suoi nipoti, cui è legato da intenso affetto, mettendo per iscritto il ricordo di vicende lontane nel tempo, ma anche così vicine nel cuore e nell’anima. Chi leggerà questa cronaca, in parte dura e in parte tenera, ripercorrerà, sul filo della memoria, quei tempi, se egli stesso li ha vissuti, oppure potrà immaginarseli sulle ali della fantasia, rivivendoli, in entrambi i casi, - auguriamocelo -, con forte e costruttiva consapevolezza: la consapevolezza che quei ricordi possono aiutarci a rafforzare in noi una visione etica della realtà, ben diversa da quella che ha indotto e consentito la Shoah, in quanto poggiante su valori religiosi e morali, rispettosi dell’uomo e pertanto capaci di costruire e non di demolire.”(Dall’Introduzione di Rav Prof. Giuseppe Laras)
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Salomone Belforte & C. Editore |
---|---|
Codice | 978-88-7467-037-6 |
La casa-editrice Salomone Belforte & C. viene fondata nel 1834 a Livorno, ma è già attiva dal 1805 nella pubblicazione di libri ebraici. Dal 2001, insieme all'antico nome cancellato dalle leggi razziali, riprende l'attività editoriale, sia nel campo della cultura ebraica, sia nel campo della letteratura, dell'arte, della storia livornese. Salomone Belforte &... Vai alla scheda editore >
Ariel Paggi è nato a Viterbo nel 1935 dove suo padre insegnava matematica al locale liceo classico. Dopo pochi mesi la famiglia si trasferì a Sofia in Bulgaria, in quanto suo padre Manlio aveva vinto un concorso per insegnamento all’estero. Dopo il soggiorno a Sofia la famiglia soggiornò ad Acquapendente e poi a Pitigliano, dove trascorse tutto il periodo razziale. Ariel... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione