Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2012
N. Pagine: 502
Formato: 17x24
Pensiero e politica al Liceo Dante di Firenze (1853-1945)
Presidi, insegnanti e provveditori sono parte integrante della borghesia umanistica entrata in crisi a partire dagli anni Novanta dell’Ottocento. Il liceo classico è anche per questo un luogo molto indicato per studiare il rapporto fra l’Italia e la politica. Il Dante di Firenze, in particolare, costituisce un osservatorio privilegiato, non solo per il suo importante rilievo nazionale, mantenuto !no alla prima metà del Novecento, ma anche perché la sua vicenda si svolge in una città che, almeno sino all’inizio del secolo scorso, è sentita come la capitale culturale della penisola. Dal Granducato alla Grande Guerra, all’avvento del fascismo, alle leggi razziste, alla Liberazione: basato su un’imponente mole di documenti inediti o poco conosciuti, il lavoro si propone di fare una storia delle idee politiche dei quadri intellettuali intermedi, cercando risposte ai grandi quesiti della storia nazionale: il Risorgimento fu una rivoluzione? Quanto fu «liberale» il moderatismo italiano? C’è continuità o rottura fra Italia liberale e fascismo? Quale fu il consenso della cultura al regime? Furono autoctone le radici della deriva razzista?
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978-88-222-6144-1 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
(1966) è professore associato di Storia delle dottrine politiche all’Università per Stranieri di Perugia ed è stato visiting professor all’Università del Cairo. Nel 2001 ha vinto il premio nazionale Basilicata con la monogra!a Il giovane Croce. Una biogra!a etico-politica (Rubbettino), primo volume di una trilogia proseguita con Alle origini del pensiero «civile»... Vai alla scheda autore >
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione