Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 760
Formato: 17x24
Il volume raccoglie, in due tomi, un saggio e un’ampia antologia degli articoli apparsi sul quotidiano «La Nazione del Popolo». Il giornale fu avviato alle stampa il giorno stesso della Liberazione di Firenze, l’11 agosto 1944, dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale.
Vi collaborarono esponenti politici non soltanto fiorentini e toscani, dirigenti del sindacato unitario, docenti universitari, letterati tra cui Barile, Bilenchi, Branca, Calamandrei, Cancogni, Cassola, Devoto, Garin, Levi, Luzi, Montale, Pieraccini, Ragghianti, Saba, Salvemini, Spini, Sturzo. Il livello altissimo di queste collaborazioni rende il quotidiano un riferimento importante per le forze antifasciste ben al di là dei confini della Toscana. Sulle sue pagine vengono discusse forme e caratteri delle nuove istituzioni, la nuova organizzazione dello Stato e dell’economia.
La pubblicazione in volume di questo copioso materiale permette oggi a un largo pubblico di conoscere una pagina di straordinaria importanza di storia dell’Italia contemporanea, la cosiddetta ipotesi toscana di fondazione della Repubblica.
TOMO I
Presentazione di Riccardo Nencini
Nota introduttiva - Fondi archivistici - Glossario e abbreviazioni
Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e «La Nazione del Popolo»
Antologia. «La Nazione del Popolo». Organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (11 agosto 1944 - 3 luglio 1946)
Sezione I. Firenze, la «nuova Italia»: la liberazione - Sezione II. L’Italia divisa: la guerra continua. Politica e società - Sezione III. Il dibattito sul nuovo Stato
TOMO II
Sezione IV. L’economia della transizione - Sezione V. L’Italia, le nuove relazioni internazionali e la Conferenza della pace - Sezione VI. Cultura, Scuola, Università - Sezione VII. Prose e poesie nel quotidiano della Resistenza - Sezione VIII. Il 2 giugno 1946: Repubblica, Costituente - Sezione IX. La Toscana fra guerra e dopoguerra - Indice dei nomi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0431-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo Spazio Rosselli,...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi anni,...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare,...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione