Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2014
N. Pagine: 184
Formato: 17x24
Ciò che conferisce coerenza alle quattro sezioni del volume è la dinamica tra unità e molteplicità, sia che abbia per teatro la Sistina o innervi le Vite e i capitoli burleschi del Bronzino. Una volta sottratta alle altezze dialettiche del Fedro, quella che talvolta si pone come insanabile polarizzazione, talvolta possibile conciliazione tra estremi, è, in questo libro, ricondotta e applicata prima alla convulsa vicenda dell’Italia cinquecentesca e al suo rispecchiamento nelle vertiginose oscillazioni valutative dalla Torrentiniana alla Giuntina, poi alla distillazione dal teatro cosmogonico della Sistina di un’estetica tra Disegno e varietà – tra «unione e diversità» auspicherà Borghini – così come la si vede sceneggiata nello Studiolo di Francesco I, infine all’approdo radicalmente riduzionista di Bronzino poeta nel riportare le infinite, mutevoli parvenze della natura e dell’arte all’unica «materiaccia», a una «carne» a tutti comune. La finale riconsiderazione dell’opera letteraria del pittore giunge allora a interrompere armonie compositive che non si volevano troppo costruite e a suggerire un’altra esperienza, figurativa, letteraria e esistenziale, letteralmente stravagante seppur contigua per luoghi, tempi e relazioni personali alle vicende vasariane.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978-88-222-6366-7 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
docente di Storia della critica d’arte presso l’Università del Salento e ha insegnato la stessa disciplina anche nelle Università di Udine e di Firenze. Ha studiato la scultura veneta del Cinquecento, la pittura (orentina del Seicento, la letteratura degli artisti (Danese Cataneo, il Bronzino, Francesco Furini), la fortuna iconogra(ca delle opere canoniche della letteratura... Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione