Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2014
N. Pagine: 184
Formato: 17x24
Ciò che conferisce coerenza alle quattro sezioni del volume è la dinamica tra unità e molteplicità, sia che abbia per teatro la Sistina o innervi le Vite e i capitoli burleschi del Bronzino. Una volta sottratta alle altezze dialettiche del Fedro, quella che talvolta si pone come insanabile polarizzazione, talvolta possibile conciliazione tra estremi, è, in questo libro, ricondotta e applicata prima alla convulsa vicenda dell’Italia cinquecentesca e al suo rispecchiamento nelle vertiginose oscillazioni valutative dalla Torrentiniana alla Giuntina, poi alla distillazione dal teatro cosmogonico della Sistina di un’estetica tra Disegno e varietà – tra «unione e diversità» auspicherà Borghini – così come la si vede sceneggiata nello Studiolo di Francesco I, infine all’approdo radicalmente riduzionista di Bronzino poeta nel riportare le infinite, mutevoli parvenze della natura e dell’arte all’unica «materiaccia», a una «carne» a tutti comune. La finale riconsiderazione dell’opera letteraria del pittore giunge allora a interrompere armonie compositive che non si volevano troppo costruite e a suggerire un’altra esperienza, figurativa, letteraria e esistenziale, letteralmente stravagante seppur contigua per luoghi, tempi e relazioni personali alle vicende vasariane.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978-88-222-6366-7 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
docente di Storia della critica d’arte presso l’Università del Salento e ha insegnato la stessa disciplina anche nelle Università di Udine e di Firenze. Ha studiato la scultura veneta del Cinquecento, la pittura (orentina del Seicento, la letteratura degli artisti (Danese Cataneo, il Bronzino, Francesco Furini), la fortuna iconogra(ca delle opere canoniche della letteratura... Vai alla scheda autore >
Il Pisa Scotto Festival – rassegna voluta dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Teatro di Pisa - riapre le porte del giardino più bello della città agli incontri estivi....
Pisa il 05/06/2023 - Redazione
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione