Casa Editrice: nessuna
Anno: 2000
N. Pagine: 252
Formato: 22x29.5
Monografia nella quale vengono riportati i modelli, i motivi e le caratteristiche delle produzioni artigianali del Chianti, dalle più lontane origini ai giorni nostri, cercando di individuare le ragioni, i fatti e i percorsi che hanno contribuito a costruire questo particolare aspetto della cultura locale. Le caratteristiche di questo artigianato sono le stesse che definiscono l’architettura rurale dell’area: funzionalità, asciuttezza, bellezza affidata alle linee del prodotto ed alla sua misura complessiva. Pochissimi ornamenti, usati con parsimonia e grandissimo equilibrio. Caratteristiche che si ritrovano anche nelle migliori produzioni di oggi, nei laboratori artigiani nati – o rinati – negli ultimi decenni.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | Prima Media |
Elio Massei, laureato in filosofia, si è dedicato molto anche a studi di natura economica e ad esperienze dirette di lavoro artigianale. Vai alla scheda autore >
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS in partenza in questi giorni con la 6/a edizione dell’omonimo...
Firenze il 26/05/2023 - Redazione
Sabato 27 maggio alle ore 16.30 a Viareggio (Lu), nel Museo della Marineria (via Pescheria, 9), si presenta il romanzo “All’ombra della jacaranda” di Maria Teresa Landi e Luciana...
Viareggio il 26/05/2023 - Redazione
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del Premio Demetra, ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ed Elba Book Festival...
Rio Nell Elba il 26/05/2023 - Redazione
È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l'inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell'XI edizione del concorso letterario...
Certaldo il 26/05/2023 - Redazione