Casa Editrice: nessuna
N. Pagine: 32
Formato: 12x11
Il “vademecum” per chi ama vivere all’aria aperta. Così recita il sottotitolo di questa singolare pubblicazione. Infatti, a curarne la stampa è l’azienda senese di vaccini “Sclavo”, per tanti anni fiore all’occhiello della ricerca scientifica italiana, oggi sostituita nella città toscana dalla multinazionale Novartis. In questa piccolissima guida, appositamente stampata in dimensioni tascabili per poter essere sempre a portata di mano, sono illustrate e descritte tutte le tipologie di vipere italiane (Aspis, Berus, Ammodytes, Ursinii), le loro caratteristiche, il modo per riconoscerle; ma soprattutto viene insegnato il primo soccorso in caso di morso e come somministrare il siero antiofidico alla persona morsicata. Fotografie a colori permettono al lettore di osservare le varie caratteristiche di questi pericolosi serpenti nostrali e imparare dunque a riconoscerli ed evitarli. Da collezionisti e per quanti si ricordano del ruolo fondamentale che ha avuto la Sclavo a Siena.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | Pieri |
Esiste l’anima gemella? Ed è una sola oppure sono tante? Parte da queste domande il viaggio attorno al mondo cercando l’amore del protagonista del nuovo libro di Pif "La...
Siena il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria. E' "Brick for stone" (Sellerio), il nuovo libro di Alessandro Barbero...
Pisa il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Venerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori....
Firenze il 28/03/2023 - Redazione