Casa Editrice: Longanesi & C.
Anno: 1997
N. Pagine: 164
Formato: 11x17.5
Le incisioni rupestri di Wadi Rum, descritte in questo volume ed illustrate attraverso 141 disegni, costituiscono uno dei segreti più affascinanti di tutti i tempi. Note dal 1938, esse sono state identificate ed analizzate scientificamente soltanto nel 1974-75, nel corso di due spedizioni in Giordania alle quali presero parte gli autori di questo libro. Il loro racconto non è soltanto un contributo fondamentale alla conoscenza e allo studio di questa valle misteriosa che attira da tutto il mondo appassionati e curiosi, ma anche il resoconto di una straordinaria avventura tra le eco del passato e la realtà dei nostri giorni. Le iscrizioni più antiche risalgono al 1000 a. C., e comprendono quelle che sono opera dei Nabatei, i costruttori della meravigliosa città di Petra. Le incisioni più recenti sono legate invece al nuovo risveglio arabo e al leggendario personaggio del colonnello Lawrence d’Arabia che proprio in questi luoghi ebbe modo di soggiornare.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Longanesi & C. |
---|---|
Codice | Mita |
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione