Design innovativo, contenuti unici e soprattutto un rapporto tra committenza e progettisti dal valore strategico. Sono questi gli elementi che hanno portato al Piccolo museo del diario dell'Archivio diaristico nazionale un riconoscimento particolare, assegnato da Aiap nell'ambito dell'International graphic design week di Milano. Si tratta dell' “attestato di qualità” Aiap. Venerdì 6 novembre, Camillo Brezzi, direttore del museo, e Alessandro Masserdotti, co-fondatore di dotdotdot, presenteranno il Piccolo museo del diario – considerato uno dei 12 case history di eccellenza, attraverso i quali celebrare il design italiano – al grande pubblico della manifestazione, in un incontro che si terrà presso la Fabbrica del vapore.
Il Piccolo museo del diario – Si tratta di un percorso museale interattivo nato per raccontare l'Archivio di Pieve Santo Stefano (Arezzo) e le testimonianze autobiografiche che custodisce. Un viaggio attraverso diari, epistolari e memorie da intraprendere affidandosi alle tecnologie audio e video più innovative, allestite dai progettisti dello studio dotdotdot. Strumenti utilizzati per rendere vive e intense le testimonianze che si possono scoprire “cassetto dopo cassetto”. Il percorso, che si articola in tre sale situate nel cinquecentesco Palazzo Pretorio, è costituito infatti da un'installazione artistica multiutente che permette ai visitatori di ascoltare alcune tra le storie più affascinanti scelte tra gli oltre settemila diari, memorie ed epistolari conservati in Archivio. Basta aprire uno dei venti cassetti incastonati in una parete di legno artigianale per conoscere le storie di Vincenzo Rabito, Maria Pia Farneti, Paolino Ferrari, Saverio Tutino, Antonio Sbirziola, Ettore Finzi e Adelina Foà, Emilia, Luigi Re, Massimo Bartoletti Stella, Orlando Tonelli, Raul Rossetti, Luisa T., Antonio Rossi, Sisto Monti Buzzetti, Tommaso Bordonaro, Liberale Medici, Maria Anichini, Francesco Stefanile, Orlando Orlandi Posti, Leo Ferlan. Una stanza è dedicata al Lenzuolo di Clelia Marchi: la sua storia, scritta su di un lenzuolo matrimoniale, è una delle storie emblematiche dell'Archivio dei Diari.
Berlinguer, Napolitano, Macaluso, Tortorella, Natta, Ingrao erano comunisti. Ma furono anche i “capi” del più grande Partito Comunista dell’Europa occidentale....
Siena il 14/04/2021 - Redazione
Una breve raccolta, eppure abbastanza intensa da concentrare un universo di immagini e sentimenti attraverso cui l’autore delinea un percorso poetico, che manifesta la sua dimensione...
Lucca il 14/04/2021 - Redazione
La passione di Gigi Riva, i giganti di Sardegna e l’incredibile anno dello scudetto. Di questo racconta Luca Telese nel libro “Cuori campioni” (Solferino) che sarà...
Firenze il 14/04/2021 - Redazione
Brevi storie, spiazzanti racconti del quotidiano, miniature curiose e circonvoluzioni della mente. Nella raccolta “Acrobazie” (Il ramo e la foglia edizioni) in uscita a...
Lucca il 13/04/2021 - Redazione
L'irrompere, nel febbraio 2020, della Grande Catastrofe del nuovo Coronavirus ha messo a nudo l'effetto della secolarizzazione. Per la prima volta dopo secoli, la Chiesa in...
Firenze il 12/04/2021 - Redazione
Un romanzo carico di tensione che indaga il mistero della gemellarità, della simbiosi tra anime, fin dove sa farsi oscuro e indicibile. Si tratta de “Le anime gemelle”...
Prato il 12/04/2021 - Redazione
Un programma di incontri di qualità per piccoli e grandi lettori, che vuole coinvolgere il pubblico nell’approfondimento culturale attraverso i libri e i suoi protagonisti,...
Firenze il 12/04/2021 - Redazione
Un libro dove trovare i migliori pasticceri, i dolci e i gelati più tipici della Toscana, con le ricette originali e tanti racconti di vita. Storie e golosità che coinvolgono...
Firenze il 12/04/2021 - Redazione