Premio Viareggio Rèpaci a Guido Melis. Fascismo, totalitarismo imperfetto

Viareggio il 30/08/2018 - di Roberto Barzanti
Guido Melis, a conclusione della sua vasta ricerca (La macchina imperfetta Immagine e realtà dello Stato fascista, pp. 616, € 38, il Mulino, Bologna 2018) riassume i risultati del lavoro: «Il fascismo fu fenomeno molto più complesso del regime totalitario che la storiografia si è spesso rappresentata, illudendosi di poterlo racchiudere in quell’aggettivo». Insomma, il regime capeggiato da Benito Mussolini fu un totalitarismo dai tratti specifici e per capirne il funzionamento occorre indagare dentro la macchina cogliendone contraddizioni e eredità, modulazioni territoriali e relazioni interpersonali. Ed è questo suo lavoro di inusitata profondità che gli è valso il Premio Viareggio Rèpaci per la sezione saggistica.

La definizione di «macchina imperfetta» fu elaborata da Giaime Pintor nel 1943, quando il regime era alla fine. Con quest’opera, in cui confluiscono anni di appassionato studio, si dà sostanza a quel concetto senza cedere a rozzi revisionismi, ma accordando il primo piano alle fonti, ad uno scrutinio microscopico di quanto realmente accadde nel Partito unico e di ciò che fu deciso dalle varie articolazioni amministrative. Ne viene fuori uno straordinario affresco, che affranca il tema da diatribe annose e spesso fuorvianti. La mastodontica opera di Renzo De Felice è imprescindibile e si era già giovata di una massa imponente di documenti, ma era rimasta impigliata – anche per l’uso che ne è stato fatto – entro una visione tutta politica e fortemente personalizzata, a tratti psicologistica. Già Delio Cantimori, proprio introducendo la fatica di De Felice, aveva sottolineato che il fascismo non doveva essere considerato un edificio compatto e uniforme: era necessario scoprirne i movimenti interni, le componenti, le manovre, le volontà che l’avevano segnato.

Ebbene: il libro di Melis è la risposta più compiuta a questa indicazione, la più ricca e analitica. Far storia delle istituzioni porta spesso a scambiare la norma per i comportamenti seguiti, collocando in ombra i fattori soggettivi o gli apporti di organismi dotati di qualche loro autonomia. Solo indagando l’estrazione sociale di un ceto dirigente, chiarendo l’eredità culturale che porta con sé, puntando lo sguardo sul modo con cui sa o meno adattare agli eventi imprevedibili i principi giuridici e l’imperativa dottrina che li sostiene si riesce a mettere in evidenza quanto accadde e le funzioni assolte da sedi, associazioni, professioni, mezzi propagandistici. Non è scorretto chiedersi fino a che punto al fascismo si attagli l’aggettivo totalitario. C’è chi non ha esitato a scindere le due categorie, alcuni hanno parlato di un “semitotalitarismo” che non riusciva affatto a governare tutti gli aspetti delle società.

Il dualismo impacciato e squilibrato tra monarchia e regime non si può tralasciare. La Chiesa cattolica svolgeva il suo magistero con una limitata libertà d’azione. La proprietà privata non era abolita o perseguitata. Insomma è lecito offrire il quadro di un totalitarismo plurale e proprio per questo capace di catturare consensi anche in strati della popolazione restii a condividerne i fondamenti. L’ambizione totalizzante è fuori discussione, ma è sconsigliabile assimilare in un’unica sequenza esperienze antidemocratiche diverse e diversificate, pur presenti contemporaneamente in Europa. Il fascismo fu un sistema complicato, centro motore ne era il duce con le debordanti prerogative che conosciamo, ma insieme non ininfluente fu in ambito economico, ad esempio, la continuità con linee di liberalismo moderato. Eccezionale è in questa pagine l’intreccio tra l’analisi del funzionamento delle istituzioni e il ricorso ad una prosopografia che sfocia in ritratti vivaci e sintetici. Nelle quattro parti in cui il volume si divide – amministrazione, partiti, leggi e istituzioni – si aprono squarci di microstorie che restringono la focale su una personalità per poi riprendere una narrazione dall’alto: panoramica e di magistrale respiro. Giuseppe Bottai colse nella «sovrapposizione continua di responsabilità e perenne confusione delle parti» uno dei tratti permanenti del regime, destinato a esplodere nella tragedia finale. La struttura delle corporazione servì egregiamente a filtrare gli interessi e a promuovere accordi di facciata ben accolti. Nel processo educativo si profilò – annota Melis – un’idea marcatamente totalitaria: «La scuola e il lavoro dovevano costituire un insieme inscindibile capace di cancellare la multisecolare storia della separazione tra ceti intellettuali cosmopoliti, e perciò lontani dalla realtà della nazione, e classi del lavoro manuale, confinate in passato fuori dallo spazio stesso della politica». Ma fino a che punto un tale assunto trovò rispondenza nella pratica? La nazionalizzazione del Paese fu imperfetta. Le élite sociali mostrarono una prevalenza degli elementi di continuità sulle velleità di cambiamento. Lo stesso Consiglio di Sato appariva garante di una fedeltà incrollabile al fascismo, ma anch’esso non era privato di ambigui margini di iniziativa.

Libri come questo contribuiscono non poco a disancorare il dibattito sul nostro passato da rivalutazioni nostalgiche o da caricature grossolane. La freddezza scientifica di Melis ci offre un testo che segna una svolta nella storiografia sulla dittatura ed è auspicabile che circoli oltre la cerchia degli addetti ai lavori, facendo giustizia anche di troppe ingannevoli apologie. Il successo del fascismo fu dovuto ad un populismo a tinte nazionalistiche, attraverso «una complessa strategia di inclusione tra opposti».

Articolo pubblicato su Il Corriere Fiorentino del 28 agosto 2018
Torna Indietro

Roberto Barzanti

è un politico italiano. È stato parlamentare europeo dal 1984 al 1994, dal 1992 ha ricoperto la carica di vicepresidente del Parlamento europeo. Dal 1969 al '74 è stato sindaco di Siena. Dal 2012 è presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena. Ha pubblicato "I confini del visibile" (Milano, 1994) sulle politiche comunitarie in tema di cinema... Vai alla scheda autore >

Vai ai libri dell'autore

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x