“Valore Val d’Orcia, il fenomeno del paesaggio italiano più iconico al mondo” è il titolo del volume dei giornalisti Lorenzo Benocci e Cristiano Pellegrini edito da Primamedia che verrà presentato venerdì 8 aprile alle ore 17 a Siena, all’Accademia dei Fisiocritici. A dialogare con gli autori ci sarà in collegamento online Osvaldo Bevilacqua, storico conduttore televisivo della trasmissione Rai “Sereno variabile” che ha firmato la prefazione del volume, e Roberto Guiggiani, giornalista e docente di marketing territoriale sarà il moderatore. Sarà possibile seguire anche in diretta streaming sul canale YouTube Accademia Fisiocritici Siena.
Il volume - Come mai la Val d’Orcia negli ultimi trent’anni è divenuta un’icona riconosciuta in tutto il mondo? E perché un prodotto agricolo fatto in un territorio bello è già di per sé anche buono e desiderato? Per rispondere a queste domande gli autori compiono in stile giornalistico un’indagine accurata sulle trasformazioni che hanno caratterizzato questo territorio, divenuto un vero e proprio fenomeno non più solo paesaggistico, ma anche economico e soprattutto sociale, grazie pure al riconoscimento Unesco di patrimonio dell’umanità avvenuto nel 2004. Il libro «è un’inchiesta utile ai turisti, agli ospiti che verranno, ma – afferma Bevilacqua – soprattutto a chi ci abita e agli amministratori di questo “giardino di delizie”». Benocci e Pellegrini tributano un riconoscimento alla meraviglia del paesaggio in terra di Siena, ma ancor prima a chi quel paesaggio, nel corso dei secoli, lo ha modellato e reso “un luogo concreto ma aperto a tutti i sogni”, come lo definiva il poeta Mario Luzi: proprio in Val d’Orcia sono infatti presenti i simboli più conosciuti e riconoscibili della Toscana: i cipressi di San Quirico, la cappella di Vitaleta, il podere Belvedere, la strada della Foce, fino alle location di film pluripremiati. Per capire il perché del fenomeno Val d’Orcia il libro contiene interviste a illustri professionisti nel campo giuridico, economico, sociale, psicologico, del marketing e della fotografia e con protagonisti del mondo imprenditoriale.
Gli autori - Lorenzo Benocci: giornalista professionista. Direttore di “Agricultura.it: il giornale dell’agricoltura italiana”. Si occupa di uffici stampa; vincitore Premio Addetto Stampa dell’Anno 2009 – Agricoltura. Co-autore de “Il Barbarossa – Cronache e protagonisti di una festa” (2010); autore di varie edizioni di “Tutto il Buono di Siena”. Cristiano Pellegrini: giornalista professionista. Direttore di “Agenziaimpress.it”, quotidiano di Informazione; si occupa di uffici stampa da venti anni. È autore del libro “Quella notte al Giglio, il dramma della Concordia” (2012), vincitore del Premio giornalistico-letterario Carlo Marinkovich per la letteratura del mare.
Sarà Piero Pelù nell’inedita veste di autore letterario ad inaugurare, sabato 25 giugno, la 3/a edizione di Arezzo dei lettori, terza tappa del progetto culturale...
Arezzo il 24/06/2022 - Redazione
Tra ville e angoli suggestivi, Barga ospita la seconda edizione della rassegna “Itinerari letterari”, organizzata da Comune di Barga, Fondazione Ricci ETS, ProLoco Barga,...
Barga il 24/06/2022 - Redazione
Si è svolta a Firenze, nel bellissimo salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale Boccaccio Giovani, organizzato dall’Associazione...
Firenze il 24/06/2022 - Redazione
L’estate si colora con i numerosi appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”, cartellone di eventi per l’estate 2022 sul litorale pisano. Tante le serate che compongono...
Pisa il 24/06/2022 - Redazione
L’estate a Massa si apre all’insegna della cultura e della passione per il dialogo e la storia locale, con una serie di incontri previsti per la “Biblioteca in piazza”....
Massa il 23/06/2022 - Redazione
Venerdì 24 giugno alle ore 18:00, nel giardino della Libreria La Feltrinelli, in Corso Italia, a Pisa, si terrà la cerimonia della XVI^ edizione del Premio Europa, l'unico...
Pisa il 23/06/2022 - Redazione
Verrà presentato sabato 25 giugno a Castiglione della Pescaia il romanzo di Olga Fotino Canino “Delfina” (Edizioni Effigi) che vede al centro della narrazione l’amicizia...
Castiglione Della Pescaia il 23/06/2022 - Redazione
Il cartellone di Parliamone in Villa parte con un appuntamento molto atteso. Sabato prossimo 25 giugno alle ore 18.15 nel Giardino dei Lecci di Villa Bertelli a Forte dei Marmi è...
Forte Dei Marmi il 23/06/2022 - Redazione