17/12/2020
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...
Quella raccontata da Giulia Caminito nel suo ultimo romanzo è una storia ruvida. Fin dal titolo, che avverte come “L’acqua del lago non è mai dolce”....
Il libro di Silvia Celani, “Quello che si salva” (Garzanti), è tante cose insieme. Romanzo sulla memoria, sull’amore, sugli anni drammatici della guerra e della...
Atteso a gloria dai cultori di Kent Haruf, ecco in libreria “La strada di casa”, edito in Italia da NN per la traduzione di Fabio Cremonesi. In ordine cronologico è...
“Supereroi. Servono i superpoteri per amarsi tutta la vita”. È il titolo dell’ultimo libro di Paolo Genovese (Einaudi Stile libero); per ora romanzo, presto...
Da quando era mancato lo zio Eugenio, il Natale in casa nostra aveva perso un notevole tocco di eccentricità. A parte le circostanze straordinarie di matrimoni e funerali, la...
«“Sono Omero Romeo, il vostro insegnante di scienze.” Non appena ho finito di scandire le parole, mi tolgo gli occhiali da sole e mostro i miei occhi lattiginosi e...
Per Montale era ‘male di vivere’, per Berto ‘male oscuro’, per Matt Haig ‘malattia dei pensieri’. Lo scrittore inglese ha indagato molto sul tema....
“Sono stata donna in fuga. In me c’era l’inquietudine della partenza, la vulnerabilità del sopravvissuto, camminavo con il passo spezzato. Mi costruivo le ritirate...
Chi legge gli scritti di Elena Loewenthal avverte sempre un’autorevolezza di pensiero, di sentimenti, di rappresentazione della vita che lascia ammirati. Conferma questo suo carisma...
Con il romanzo “Memorie per un Figlio” (Aracne, 2020) Carla Ammannati è riuscita nel suo intento: costruire una “storia parlata” di forte impronta drammaturgica....
“Dimmi che non puoi finire”, il titolo è struggente, ha in sé un affanno, un patema; perché allude alla felicità, ma più che altro al...
“Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo”. Più che un titolo un aforisma, un’intima considerazione di chi, trovandosi a fare un bilancio della propria esistenza,...
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip –...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
A due anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il secondo volume “Non sono d’accordo! Adolescenti in corsia” (Pacini Editore), curato da Valentina Corsini, che rappresenta...
Pisa il 27/01/2021 - Redazione
Per ili terzo anno consecutivo, il Museo Novecento di Firenze celebra il Giorno della Memoria, e questo 27 gennaio 2021 lo fa con un doppio appuntamento. Nella parte coperta del loggiato all’esterno...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
Lunedì 1 febbraio alle 21,30 su Siena Tv, riprendono gli appuntamenti con Luigi Oliveto che racconta il mito letterario di Siena. La conversazione di Oliveto, in appendice alla trasmissione...
Siena il 27/01/2021 - Redazione
The document has moved here.