26/05/2022
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...
Nella collana “Documenti di storia” curata da Mario Ascheri sono usciti due libri che stimolano approfondimenti su aspetti della storia senese (e non solo senese) meritevoli...
Stupisce e commuove pensare a come l’essere umano – lo si osservi pure sulla misura lunga dei millenni – da sempre lotti con sé stesso, con il mondo circostante,...
Vengono detti Icam. Sono gli istituti a custodia attenuata per detenute madri. Strutture pur sempre di reclusione, ma dove quella ‘custodia attenuata’ indica il tentativo...
È il tema della libertà individuale a porsi con vigore e struggimento nelle pagine de “La fuga di Anna”, romanzo d’esordio di Mattia Corrente pubblicato...
Dalla sua prigione di vetro le arriva appena il brusio della gente che la guarda senza mai vederla veramente. Soprattutto senza ascoltare le molte cose che lei vorrebbe dire. E questo...
Non siamo noi che elaboriamo i lutti, ma sono loro a imporci la consapevolezza della perdita; e, dunque, a ingiungerci di governarla come si può. La letteratura – che poi...
Aleksej Ivanov, classe 1969, è ritenuto uno dei migliori eredi della tradizione letteraria russa. Per raccontare la Russia odierna utilizza la chiave dell’horror e del...
“Jacu” di Paolo Pintacuda è un romanzo breve, ma le cui pagine smarginano fino a raggiungere la vasta gamma dei sentimenti umani che si ritrovano anche in universi...
“L’amico armeno” di Andreï Makine (La nave di Teseo, traduzione di Fabrizio Ascari) è un’intensa storia che l’autore, nato in Russia e naturalizzato...
Da oltre un mese è in atto una guerra fratricida della Russia di Putin contro l’Ucraina. Su un evento così drammatico nel cuore dell’Europa si fanno analisi...
Per raccontare la tragedia in modalità commedia occorre intelligenza, sensibilità, padronanza del mezzo (la scrittura), un orecchio assoluto per cogliere e riscrivere...
Della produzione letteraria di George Simenon è innanzitutto sorprendente la quantità: settantacinque Maigret, centodiciassette ‘romanzi duri’ (senza Maigret),...
Sarà Piero Pelù nell’inedita veste di autore letterario ad inaugurare, sabato 25 giugno, la 3/a edizione di Arezzo dei lettori, terza tappa del progetto culturale itinerante...
Arezzo il 24/06/2022 - Redazione
Tra ville e angoli suggestivi, Barga ospita la seconda edizione della rassegna “Itinerari letterari”, organizzata da Comune di Barga, Fondazione Ricci ETS, ProLoco Barga, Unitre Barga...
Barga il 24/06/2022 - Redazione
Si è svolta a Firenze, nel bellissimo salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale Boccaccio Giovani, organizzato dall’Associazione...
Firenze il 24/06/2022 - Redazione
L’estate si colora con i numerosi appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”, cartellone di eventi per l’estate 2022 sul litorale pisano. Tante le serate che compongono la...
Pisa il 24/06/2022 - Redazione