Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2019
N. Pagine: 80
Formato: 12x16.5
Adriana Fabbri Seroni, conosciuta anche solo come Adriana Seroni (Firenze, 9 giugno 1922 – 9 aprile 1984), è stata una giornalista e femminista italiana, molto attiva nella lotta per i diritti delle donne e Prima Firmataria della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza. Dopo la laurea in Lettere svolse la professione di giornalista, fino ad approdare alla Camera dei Deputati nel 1972 per il PCI nel quale ha ricoperto l’incarico di dirigente e responsabile dell’organizzazione del partito. Quando, nel 1968, Adriana Seroni succede a Nilde Iotti come responsabile della Sezione Centrale Femminile del PCI, il suo profilo politico si è già mostrato in tutta la sua prepotente coerenza; un tratto politico, e di temperamento, che le deriva anzitutto da un’incrollabile adesione ai principi del Partito nuovo. Seroni entra nel PCI a ventidue anni, nella sezione di Firenze Centro. È il 1944, e mentre l’Italia resiste ai colpi di coda della guerra, il Partito, in uscita dalla clandestinità, si è già assunto il compito di guidarne l’esito, imboccando il cammino democratico. Rimase alla Camera sino alla morte, avvenuta nel 1984 a causa di un arresto cardiaco.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6550-669-1 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Maura Vagli nasce a Isola Santa, antico borgo della Garfagnana, crocevia storico tra Garfagnana e Versilia. Per impedirne l’oblio, ha scritto “E’ questa una mattina che non c’è scuola”, racconto che fa rivivere gli antichi abitatori del proprio paese natio, con le loro storie di vita. Deputata per il PCI nella VI, VII, VIII legislatura, fa parte del Comitato Centrale.... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autore“Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” è il nuovo progetto di visite virtuali dell’Accademia della Crusca presentato nei giorni scorsi da Claudio Marazzini, presidente...
Firenze il 22/01/2021 - Redazione
Un libro che reimposta la storia sociale del concorso di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. È quello scritto da Marzia Leprini per Pacini Editore dal titolo “Le...
Pisa il 22/01/2021 - Redazione
A un mese dall’uscita, la raccolta di racconti di Luigi Oliveto, “Le rose di Kathryn” (primamedia editore) è già alla prima ristampa. Molti i commenti che giungono...
Siena il 22/01/2021 - Redazione
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
The document has moved here.