Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2005
N. Pagine: 224
Formato: 12.5x19
Tra il 1270 e il 1274 monna Agnese d'Affrettato fondò, nel cuore religioso e pubblico di Siena, un luogo per l'accoglienza di poveri infermi popolarmente conosciuto, allora e adesso, come ospedale di Monna Agnese: una istituzione assolutamente “al femminile” nella quale la parte maschile benché importante e integrata era numericamente inferiore e senza potere decisionale. Il libro finisce per essere un viaggio nell’universo e nella sensibilità femminile che condizionò l'intera struttura organizzativa dell'ospedale tanto da indirizzarlo verso l’accoglienza alle partorienti, specializzazione assai rara negli altri istituti di epoca medievale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-7781-674-0 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione