Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2016
N. Pagine: 204
Formato: 12,2x21
Nel giardino innevato, tra le ortensie dei vialetti ombrosi, nella limonaia trasformata in sala di lettura, incontriamo due ex soldati che, attraverso la lettura di un libro, si sono ritrovati, un maestro di scuola elementare che parla di musica e poesia, un bambino che viene dalla tragedia degli sbarchi via mare e si rifiuta di imparare l’italiano. Tra loro, a fare da collante, un diario autentico della seconda guerra mondiale e due giovani operatori, lui albanese lei italiana, testimoni e custodi di memorie, racconti, confidenze. Ognuno in cerca di un’identità, di una propria definizione… in fondo, sono tutti ospiti della vita. Dal loro incontro nasce la voglia dell’autrice di narrare la quotidianità oltre il cancello di “Villa Fiorita”, dove i sentimenti dell’infanzia, la passione di due giovani e l’amore dei sogni e dei ricordi creano una giostra bizzarra, nell’ultimo bagliore del sole d’autunno.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 9788856302219 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
è nata ad Agliana, in provincia di Pistoia, nel 1941. Da sempre appassionata di scrittura, nel 2010 pubblica la raccolta di racconti La bambina con la farfalla sulla testa, a cui segue nel 2011 il romanzo Il velo della sposa. Due anni dopo pubblica L’arcobaleno di Vittoria, a cui viene assegnato il premio Selezione nell’ambito del concorso “Scrittore toscano dell’anno”.... Vai alla scheda autore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione