Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2017
N. Pagine: 96
Formato: 15x24
Queste pagine portano il lettore nel mondo di Ambrogio Lorenzetti, nella Siena di prima metà del Trecento, e propongono una nuova lettura del suo celebre ciclo sul Buongoverno mettendolo in connessione con la Maestà di Simone Martini che domina il grande salone accanto, a Palazzo del Comune di Siena. Per rendere più agevole l’inserimento di quale grande momento della pittura senese nel suo tempo Mario Ascheri propone una introduzione complessiva al conflittuale ma anche scintillante mondo comunale italiano entro il quale viene inserita a pieno titolo la vicenda di Siena, città-Stato dominante nella Toscana meridionale. Sono anche indicate le cautele necessarie per addentrarsi in quel complicato contesto e gli studi grazie ai quali può essere approfonditoScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | 9788 8 7145 374 3 |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
(Ventimiglia, 1944). Laureato in giurisprudenza all'Università di Siena nel 1967. Ha insegnato all'Università di Sassari e di Siena, nella quale è ordinario dal 1979 di Storia del diritto italiano. Membro del Consiglio scientifico internazionale (Wissen. Belrat) del Max-Planck-Institut Europâlsche Rechtsgeschichte di Francoforte. Membro del Consiglio direttivo della Deputazione di storla... Vai alla scheda autore >
Nonostante un Piano Pandemico fermo al 2006, l’Italia nel febbraio 2020 dichiarava il livello più alto di preparazione contro l’epidemia da Covid-19. Questo tassello fa parte...
Siena il 19/04/2021 - Redazione
Un libro di grande intensità, ma soprattutto un esercizio di memoria, personale e sociale, in cui l’autrice ripercorre le tappe della propria “seconda nascita”, quella...
Siena il 16/04/2021 - Redazione
“Sul cassone la confusione era ormai al culmine. E in mezzo a quello sconforto iniziarono a piovere dal cielo sedie e sgabelli. E sassi e imbrici. Alcuni carabinieri della scorta armati...
Firenze il 16/04/2021 - Redazione
Lunedì 19 aprile alle ore 18.30 è previsto un incontro con Marco Bechis per la presentazione del suo libro “La solitudine del sovversivo” (Guanda). L’evento sarà...
Firenze il 16/04/2021 - Redazione