Casa Editrice: Press & Archéos
N. Pagine: 150
Formato: 15x21
Chi si avvicinerà a questo libro incuriosito dall’immagine di copertina, recante la sagoma di una piramide posta nei pressi del Ponte Vecchio, non si aspetti di trovare in esso allusioni esoteriche o tantomeno fantasie archeo-misteriche. Quella figura è piuttosto una metafora, l’immagine fantastica e perennemente viva della curiosità che qualsiasi cittadino rivolge al passato della propria città: della passione per la storia e l’archeologia che scaturisce dal cuore del ceto popolare. Abbiamo scelto quest’immagine, una delle tante possibili, per la riedizione delle Antiche Curiosità Fiorentine, pubblicate con successo nel 1985, aggiornate e reintegrate con lo stesso spirito e la stessa genuinità di allora. Ma sappiate che una piramide, in Oltrarno, è esistita davvero.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Press & Archéos |
---|---|
Codice | 978-88-96876-72-5 |
Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione di numerosi autori, Press & Archeos si è delineata come casa editrice indipendente, con una produzione limitata ma caratterizzata da una solida continuità. All'edizione di libri (saggi di ricerca antropologica ma anche di psicanalisi; romanzi, libri illustrati, libri di cucina) e testi digitali (e-books e articoli per il nostro sito... Vai alla scheda editore >
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione