Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2010
N. Pagine: 64
Formato: 17x20
È il risultato di un vagabondaggio fabulatorio ideato da Rino Garro e destinato a ragazzi diversamente abili: il progetto L’ingenuo creativo è stato articolato in una serie di incontri con scrittori, durante i quali i destinatari sono stati guidati a scoprire inconsapevoli capacità di fantasia e creatività. Valerio Aiolli, Emiliano Gucci, Valeria Parrella, Rino Garro, Marco Vichi hanno aiutato i ragazzi a trovare la strada che conduce a Fantastica, l’incredibile mondo immaginato da Gianni Rodari, e a dare vita a storie, poesie, racconti, risultato dei percorsi incrociati delle diverse personalità. Anche i “docenti”, così, hanno potuto beneficiare della fantasia scoperta nel gruppo e, in una sorta di corto circuito virtuoso, a farla propria. Successivamente, a storie ultimate, è stato il pittore Marcello Bertini a scegliere insieme ai ragazzi le vicende più significative ed emozionanti, e a farle illustrare. Ciascuno dei docenti è stato per i ragazzi un “capocantiere”, e ciascuno ha trovato il suo modo per guidare il gruppo e orientarlo verso il progetto comune – la costruzione di una storia. E all’interno di questo “cantiere” tutti hanno lavorato secondo le proprie qualità e possibilità: un piccolo spazio dedicato alla voglia di osservare, descrivere, colorare, immaginare, liberare la fantasia senza abbandonare la realtà. Gli scopi sono stati quelli di suscitare la curiosità, di stimolare la creatività, e non misurarla, di farsi contagiare lungo i binari dell’immaginazione e del divertimento. Ma anche quello di far riflettere sulla lingua e sulle esperienze del mondo. E infine divertirsi, con il grande valore terapeutico della parola che, da dentro le coscienze di ciascuno, si è fatta leggera ed è passata di bocca in bocca a formare catene.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0047-5 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Sostenibilità al centro. Come affrontare le sfide dei nostri tempi e l’emergenza da Covid-19 per costruire un presente e un futuro migliori? Scegliendo uno sviluppo sostenibile....
Castelfranco Piandiscò il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
The document has moved here.