Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 448
Formato: 17x24
Vicende culturali, ma soprattutto umane e personali, dei grandi e piccoli artisti che operarono tra la seconda metà dell'800 e la prima del '900
Il libro è ambientato nel “nuovo” luogo dove, a partire dalla metà dell’Ottocento, l’arte comincia a prender vita: il caffè. Qui la discussione è ininterrotta, gli incontri si traducono in animati dibattiti o terminano in farsesche burle e spesso si assiste alla nascita di una giovane rivista o di un movimento rivoluzionario. Dai locali parigini come il “Lapin Agile” e “Les Closeries des Lilas” si passa a quelli italiani come i fiorentini “Caffè Michelangelo” e “Le Giubbe Rosse” o il romano “Aragno”, spazi in cui si può leggere, conversare e talvolta scroccare qualche pasto, tendendo l’orecchio alle notizie più recenti.
Fabrizio Misuri propone un percorso attraverso svariati aneddoti e curiosità, che invogliano a soffermarsi per osservare da un lato la vita che si conduceva nei cabarets parigini, dall’altro il buonumore o la ritrosia degli osti fiorentini. Per cogliere la particolarità e il valore di quest’opera occorre risalire all’intenzione prima dell’autore – non uno storico dell’arte ma un collezionista appassionato – di raccogliere testi ed episodi intorno alla vita dei suoi artisti preferiti. Non un nuovo saggio da aggiungere alla sterminata bibliografia sull’argomento ma quasi un romanzo, scritto da un uomo guidato esclusivamente dal proprio amore verso l’arte e dal proposito di intrecciare le vicissitudini personali dei suoi “protagonisti” con quelle di un’epoca di grande fermento artistico.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 88-596-0019-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione