Casa Editrice: Editori dell'Acero
N. Pagine: 224
Formato: 25x30
I piccoli borghi medievali della Toscana, al contrario delle città d’arte e dei più importanti centri medievali, rappresentano in molti casi un tesoro ancora generalmente poco conosciuto. L’intento di questa pubblicazione è proprio quello di offrire un panorama che sia il più ampio possibile cominciando con questo volume che riguarda il territorio fiorentino, quello senese e la parte orientale della provincia di Grosseto. I soggetti trattati sono poco meno di novanta e consistono in quei centri di campagna di piccole dimensioni che costituiscono il tessuto connettivo dello stesso territorio rurale toscano, scegliendo quei piccoli borghi di fondazione medievale che hanno ben conservato la loro configurazione del periodo di origine, al punto che l’improntaScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Editori dell'Acero |
---|---|
Codice | 9788886975612 |
La casa editrice Editori dell'Acero è stata fondata a Empoli nel 1992 da parte di Alessandro Naldi, storico dell'arte, giornalista, scrittore, con l'obbiettivo di pubblicare opere che facessero conoscere le immense risorse – spesso sconosciute – del territorio toscano. Ben presto fu varata una serie che riguardava l'architettura e la scultura romanica, poi chiamata... Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione