Casa Editrice: Angelo Colla Editore
Anno: 2009
N. Pagine: 184
Formato: 14x21
Il gusto dell'imperfetto. Undici storie di artisti e di grandi opere tra vicende d'amore, di denaro, di potere e di slanci creativi
Sono molte le opere di scultura, pittura, architettura, musica classica e contemporanea, teatro e cinema che, pur essendo non finite, sono considerate dei capolavori assoluti. Ma quali erano i propositi di autori e committenti al loro avvio? Quali le circostanze più o meno drammatiche e avventurose che ne hanno reso impossibile o non opportuna la conclusione? E queste opere 'sospese' che cosa rivelano della vita e della genialità creativa dei loro autori, e del loro modo di lavorare? La scrittrice-detective Isabelle Miller risponde a queste domande attraverso undici racconti esemplari.
Traduzione di Maude Dalla Chiara
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Angelo Colla Editore |
---|---|
Codice | 978-88-89527-28-3 |
La casa editrice è attiva dal 2002, soprattutto nell'ambito della saggistica. La linea editoriale si articola principalmente nei campi delle Scienze umane, Storia della cultura, delle cose e delle idee, Storia del Rinascimento, Arte. Il programma editoriale è sviluppato selezionando testi caratterizzati da rigore scientifico e novità della proposta teorica. Ai volumi, spesso... Vai alla scheda editore >
Laureata in letteratura e semiologia, vive a Parigi, è autrice di racconti e saggi, tra cui "Les mètaphores de l'amour" (Gallimard, 1997) e del romanzo "Le syndrome di Stendhal" (Sabine Wespieser Editions, 2003). Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Capolavori incompiuti
Una chiesa incompiuta, una guerra nel nome delle cattedrali e una città costretta a fronteggiare i suoi limiti. E’ la storia scritta nelle pietre e nelle volte del Duomo...
Siena il 08/11/2016 - Redazione
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione