Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2015
N. Pagine: 200
Formato: 17x24
L’erbario di Piero Calamandrei tra storia, fiori e paesaggio
Piero Calamandrei, giurista e padre costituente della Repubblica italiana, in età liceale collezionò un corposo hortus siccus. I recessi della natura rimasero in lui fervida fonte d’ispirazione per saggi, discorsi parlamentari, perorazioni professionali, ma anche per poesie e fiabe. Boschi, pinete e prati fioriti furono un verde rifugio nei decenni più foschi del XX secolo, per brevi ma struggenti incursioni rigenerative dell’umore e del credo civile. La raccolta di campioni di un erbario toscano si connette intimamente alla cultura di una «terra germinativa» di uomini e piante, le cui radici comuni affondano nella «pensosa» civiltà etrusca e nei suoi ipogei. Il legame culturale con l’erbario giovanile lo indusse ad auspicare che venisse interrato accanto alle sue spoglie, eloquente «suppellettile personale».
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6342 1 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
già docente di lettere, è dedita allo studio e alla valorizzazione di beni culturali e paesaggistici. Ha pubblicato in tema di parchi letterari e di ambiti culturali che connettono in modo interdisciplinare le collezioni scientifiche di erbe disseccate; con la biologa Rossella Marcucci ha pubblicato Filippo de Pisis botanico flâneur (Olschki, 2012), frutto di una ricomposizione... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autorepadovana, laureata in Scienze Biologiche, ha svolto il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova in Biologia Evoluzionistica. Dal 1997 Curatore del Museo botanico-Erbario dell’Università patavina, si occupa della gestione e conservazione del patrimonio di collezioni botaniche. È autrice di numerosi contributi scientifici. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreSiamo nel Trecento e la vita di un monastero è scossa da un misterioso omicidio. A indagare non sarà Guglielmo da Baskerville, bensì il maestro Ardighino da Padova, un po’...
Firenze il 05/12/2019 - Redazione
Si svolgerà sabato 7 dicembre in Palazzo Gambacorti a Pisa (Sala delle Baleari, inizio ore 17.00) la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto alla 63^ edizione....
Pisa il 05/12/2019 - Redazione
Presentazione in anteprima assoluta per il volume di Maurizio Sessa, “«Andrò nelle Maremme». Giacomo Puccini a caccia a Bolgheri e Capalbio: lettere al conte Giuseppe...
Lucca il 05/12/2019 - Redazione
Appuntamento organizzato da Pasticceria Dei per sabato 7 dicembre con Leonardo Gori che torna a Castelfiorentino con “La nave dei vinti” (Tea Libri). L’atmosfera raccolta de...
Castelfiorentino il 05/12/2019 - Redazione