Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 88
Formato: 15x21
Una deliziosa antologia di scritti sul tema delle cose: Walter Benjamin (Angelus Novus. Saggi e frammenti, Infanzia berlinese), Mario Praz (La filosofia dell’arredamento. I mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso i secoli), Georges Perec (Specie di spazi, La vita istruzioni per l’uso), Adolf Loos (Parole nel vuoto), José Saramago (Oggetto quasi), Adelaide Regazzoni Caniggia (Profilo di tipologia dell’arredo), Charles Dickens (Tempi difficili), Claudio Paolini (Gli oggetti musicali fra decorazione, forma e funzione: una riflessione sulle declinazioni della bellezza), Oscar Wilde (L’arredamento della casa e altre conferenze), Franz Kafka (Il cruccio del padre di famiglia), Giorgio De Chirico (Statues, meubles et génèraux), Jean Baudrillard (Il sistema degli oggetti), George Kubler (La forma del tempo. Considerazioni sulla storia delle cose), Pietro Fanfani (Una casa fiorentina da vendere. Con un racconto morale e un esercizio lessicorgafico), Antonia Susan Byatt (La cosa nella foresta, e altri racconti), Italo Calvino (Le città invisibili).
La successione dei vari brani che formano l’antologia segue una sequenza logica: parte cioè da temi introduttivi e chiude con quello della distruzione e quindi della naturale fine delle cose.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0791-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Claudio Paolini, storico dell’arte laureatosi presso l’Università di Firenze, è specializzato in arti decorative (con particolare riferimento alla storia del mobile e dell’arredamento) e in storia delle tecniche artistiche. Su questi temi ha tenuto corsi, seminari e conferenze, collaborando con il C.N.R. di Napoli, l’Università di Firenze e di Milano, la... Vai alla scheda autore >
Sarà Piero Pelù nell’inedita veste di autore letterario ad inaugurare, sabato 25 giugno, la 3/a edizione di Arezzo dei lettori, terza tappa del progetto culturale itinerante...
Arezzo il 24/06/2022 - Redazione
Tra ville e angoli suggestivi, Barga ospita la seconda edizione della rassegna “Itinerari letterari”, organizzata da Comune di Barga, Fondazione Ricci ETS, ProLoco Barga, Unitre Barga...
Barga il 24/06/2022 - Redazione
Si è svolta a Firenze, nel bellissimo salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale Boccaccio Giovani, organizzato dall’Associazione...
Firenze il 24/06/2022 - Redazione
L’estate si colora con i numerosi appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”, cartellone di eventi per l’estate 2022 sul litorale pisano. Tante le serate che compongono la...
Pisa il 24/06/2022 - Redazione