Casa Editrice: Edizioni Il Leccio
Anno: 2015
N. Pagine: 201
Formato: 15x21
Il libro risulta abbastanza sorprendente per un lettore di storia e un frequentatore di fonti di archivio: si tratta infatti del tentativo, riuscito, di rivisitare con la fantasia e di drammatizzare, pur mantenendo per quanto possibile la verosimiglianza, la realtà conosciuta attraverso il vaglio di più opere storiche. Paolo Chionio si rivela pertanto appassionato lettore, nell’arco della sua operosa vita di intellettuale, di più testi letterari e saggi che gli hanno fornito una messe di dati sulla mentalità, sul costume e anche sulla cultura e sulla vita politica ed economica di Siena nel periodo medievale. Questa quantità di dati è stata rivisitata con l’inventiva e anche con la capacità di scrittura già messa in luce dall’autore in precedenti prove letterarie. Chionio ne ha così tratto tre racconti scorrevoli e ben congegnati, mettendo in evidenza situazioni talora tragiche (come guerre, rivolte e uccisioni), talora quasi comiche (per tutte, le vicende del “ladro” Rosario), riuscendo a caratterizzare e a far parlare i ‘suoi’ personaggi che talvolta sembrano al lettore ben riconoscibili e storicamente determinati, talora sembrano invece quasi agire su una scena teatrale, in un mondo di pura invenzione, anche se taluni accadimenti narrati che li vedono protagonisti sono realmente avvenuti nella Siena di tanti secoli fa.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Il Leccio |
---|---|
Codice | 97888898217441 |
La Edizioni Il Leccio, in attività dal 1981, è il ramo di azienda che gestisce la casa editrice che pubblica volumi sul Palio, di storia locale, di narrativa e poesie; ha nel proprio catalogo editoriale oltre 250 titoli. La forte sinergia interna che scaturisce dai due rami di azienda è in grado di fornire il ciclo editoriale completo: dalla fase di redazione fino alla distribuzione... Vai alla scheda editore >
Nasce a Siena nel 1937, non frequenta le prime tre classi elementari a causa della guerra, imparando a leggere in casa ma non a scrivere. Frequenta in seguito con scarso successo scuole medie, ginnasio e liceo classico senza ottenere la "maturità". Già negli anni 60 inizia a scrivere brevi racconti, quattro dei quali gli verranno pubblicati sulla rivista "Play Man"... Vai alla scheda autore >
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.