Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 280
Formato: 17x24
Un grande realizzatore di banchetti e il suo braccio destro, nonché moglie, raccontano in questo libro tutta la tradizione culinaria toscana: come le ricette siano nate, quali origini abbiano avuto i loro nomi, come si siano sviluppate nei secoli e quali aneddoti e curiosità vi siano legati.
“Di libri di cucina – spiegano Mauro Montanelli e Licia Lari – ce ne sono tanti ed un altro potrebbe essere inutile” ma in questo, che non vuol essere un libro di ricette o, perlomeno, non solo, sono ricostruiti davvero tutti i modi e i fatti divertenti avvenuti nella Toscana antica intorno al mangiare, permettendo di conoscere anche le personalità di quelli che mangiavano e, con loro, le stesse civiltà del passato. Non un libro sulla storia del cibo quindi, ma piuttosto “sulle storie del cibo”.
Dopo aver ripercorso il modo di cucinare e di stare a tavola – naturalmente anche attraverso le ricette – dei primi abitanti dell’Etruria, della Toscana romana, medievale e rinascimentale, gli autori dedicano un’ampia sezione alla tradizione e alla cucina delle nostre nonne, dal brodo “del parto” alla minestra di centopelle, dalla lepre in dolcefforte alla trippa castellana, dalle ciliegie cotte nel vino ai cavallucci e ai berriquocoli.
Arricchito e reso agevole da indici analitici e per epoca, il libro si avvale di un apparato di illustrazioni tratte da ricettari antichi e raccoglie, in tutto, oltre 300 ricette, rievocando in modo esaustivo la tradizione gastronomica toscana.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-563-0020-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Tornano le “Letture nel Borgo”, la rassegna letteraria del Comune di Lucignano che anche quest’anno propone grandi autori, attrici e giornalisti che si alterneranno in piazza...
Lucignano il 30/06/2022 - Redazione
Un libro in cui il passato familiare dell’autrice si intreccia alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Si tratta di “Stirpe e vergogna” (Rizzoli),...
Pisa il 30/06/2022 - Redazione
C’è tempo fino al 13 luglio per rispondere alla call cittadina lanciata da L’Eredità delle Donne, il festival dedicato alle competenze femminili con la direzione artistica...
Firenze il 30/06/2022 - Redazione
“Confessioni di un malandrino, autobiografia di un cantore del mondo” (Baldini+Castoldi) è il titolo del libro scritto da Angelo Branduardi insieme al critico musicale Fabio...
Livorno il 30/06/2022 - Redazione