Una mostra che svela una vicenda inedita di arte e di passioni civili e intellettuali,un viaggio pittorico compreso fra le guerre d’Indipendenza e la cultura del Novecento. I quadri elbani di Llewelyn Lloyd con il mare assolato e cangiante, la barca accogliente e fedele, la ‘mezzaluna’ della spiaggia di Procchio sulla quale si affacciavano le vacanze degli Olschki e dei Rapisardi, sono infatti l’approdo ultimo d’una stagione ricca di esperienze innovative che la mostra intende esibire con l’obbiettivo di cogliere, attraverso la preziosa e inedita collezione di quadri, il significato di relazioni culturali maturate in un milieu aggiornato e militante. Dalle premesse Biedermeier del movimento macchiaiolo e i quadri sceltissimi di Abbati, Borrani, Lega, Signorini e dello stesso Fattori, a Tancredi, Mochi, ai naturalisti toscani, Cecconi in testa e a seguire Panerai, Luigi Gioli, Cesare Ciani, Ludovico e Angiolo Tommasi, si completano le affezioni ottocentesche di Roster e si avviano i suoi interessi per la svolta secessionista di Oscar Ghiglia e soprattutto di Lloyd, artista che rimarrà legato ai discendenti di Alessandro Roster perché, come loro,affascinato e coinvolto dallo scenario naturale e incontaminato dell’isola d’Elba.
34,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Una mostra che svela una vicenda inedita di arte e di passioni civili e intellettuali,un viaggio pittorico compreso fra le guerre d’Indipendenza e la cultura del Novecento. I quadri elbani di Llewelyn Lloyd con il mare assolato e cangiante, la barca accogliente e fedele, la ‘mezzaluna’ della spiaggia di Procchio sulla quale si affacciavano le vacanze degli Olschki e dei Rapisardi, sono infatti l’approdo ultimo d’una stagione ricca di esperienze innovative che la mostra intende esibire con l’obbiettivo di cogliere, attraverso la preziosa e inedita collezione di quadri, il significato di relazioni culturali maturate in un milieu aggiornato e militante. Dalle premesse Biedermeier del movimento macchiaiolo e i quadri sceltissimi di Abbati, Borrani, Lega, Signorini e dello stesso Fattori, a Tancredi, Mochi, ai naturalisti toscani, Cecconi in testa e a seguire Panerai, Luigi Gioli, Cesare Ciani, Ludovico e Angiolo Tommasi, si completano le affezioni ottocentesche di Roster e si avviano i suoi interessi per la svolta secessionista di Oscar Ghiglia e soprattutto di Lloyd, artista che rimarrà legato ai discendenti di Alessandro Roster perché, come loro,affascinato e coinvolto dallo scenario naturale e incontaminato dell’isola d’Elba.
34,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.