Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 184
Formato: 22x24
Praga, ispiratrice di poesia, «non magica né tragica» come annuncia Sergio Corduas nel suo scritto, ma anche «antico in-folio dai fogli di pietra, città libro, nei cui libri resta ancora tanto da leggere, da sognare, da capire» come dichiara A. M. Ripellino nel suo famoso Praga magica. Le 72 fotografie di questo volume sono il risultato di una ricerca sul volto più nascosto, silenzioso e anticonvenzionale di una Praga ormai da tempo “normalizzata” da Gustav Husák ma con la “dissidenza” in corso, negli anni 1983-88, quando splendore e abbandono della città si rispecchiavano a vicenda. Sono inquadrature in bianco-nero di scorci cittadini e spazi urbani con rarissimi passanti, di strade e piazze ancora solitarie, di edifici aggrediti dal tempo ma carichi di grande fascino. L’autore ha cercato un inedito aspetto “congelato” di Praga liberata dalla sofferenza dell’immediato dopoguerra e da tempo uscita dalla durezza dell’invasione russa del ’68. Ogni immagine è storia a se stessa, e intanto la “narrazione per immagini” di Francesco Jappelli si snoda però sul filo di percorsi nei quartieri storici di Praga ed è associata a citazioni tratte da opere di scrittori cechi e dei tedeschi di Praga, oltre che da A. M. Ripellino. Le opere letterarie, tutte ambientate a Praga con precisi riferimenti toponomastici, raccontano come ogni luogo mostrato dalle inquadrature porti il denso carico di avvenimenti umani e storici che non costituiscono soltanto il passato secolare di questa straordinaria città. Così, alla topografia urbana fa controcanto una “topografia letteraria” dove le citazioni di poeti e scrittori evocano al loro modo quei luoghi che le fotografie evocano a proprio modo. La presentazione del volume è affidata a un testo di Sergio Corduas, traduttore innamorato e autorevole di poeti, scrittori e saggisti cechi.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0463-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Francesco Jappelli, milanese laureato in Fisica e autore di testi scientifici, fotografa dagli anni ’80 dedicandosi soprattutto allo studio di paesaggi urbani. Ha pubblicato Da Praga 1983-1988. Immagini di una topografia letteraria (Polistampa, Firenze 2008) e Un’altra Praga / Jiná Praha (Spazio81, Milano 2010). Entrambi i libri, che fanno convivere il linguaggio fotografico in bianco-nero... Vai alla scheda autore >
Doppio appuntamento al Teatro Puccini di Firenze (via delle Cascine 41) previsto per venerdì 20 maggio: alle ore 21.00, nella sala grande, Francesco Bianconi accompagnato da “La...
Firenze il 18/05/2022 - Redazione
Il nuovo volume di Paolo Galluzzi, “Galileo Rosmini Darwin. Triumviri del cattolicesimo riformatore (1870-1918)” (Edizioni della Normale), sarà presentato da Massimo Bucciantini...
Firenze il 18/05/2022 - Redazione
Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (via de' Cerretani 16R) ospiterà un incontro su “Il radicamento. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l'essere...
Firenze il 17/05/2022 - Redazione
La presentazione del libro di Federica Olla "Il Pellegrinaio del Santa Maria della Scala" (Betti) si terrà giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Sant'Ansano...
Siena il 17/05/2022 - Redazione