Casa Editrice: Press & Archéos
Anno: 2018
N. Pagine: 76
Formato: 14.8x21
Un mistero lungo più di otto secoli ha caratterizzato le vicende dell’antico castello di Malclavello in Chianti, documentato nel corso del XII secolo e considerato scomparso fino al suo fortuito rinvenimento nei boschi oltre Barbischio. Il castello infatti, perduto il nome originario, aveva assunto quello di Serravalle e le strutture medievali erano state inglobate nell’attuale casa colonica. Il presente studio storico-archivistico ed architettonico chiude il cerchio sulle vicende della fortezza, presentando, come in un “giallo” le tappe di questa riscoperta. I documenti antichi e le strutture medievali del castello ci raccontano una storia affascinante, ricca di colpi di scena, ci permettono di conoscere e quasi di toccare con mano la “vita” del fortilizio e dei suoi abitanti attraverso i secoli.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Press & Archéos |
---|---|
Codice | 978-88-96876-90-9 |
Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione di numerosi autori, Press & Archeos si è delineata come casa editrice indipendente, con una produzione limitata ma caratterizzata da una solida continuità. All'edizione di libri (saggi di ricerca antropologica ma anche di psicanalisi; romanzi, libri illustrati, libri di cucina) e testi digitali (e-books e articoli per il nostro sito... Vai alla scheda editore >
Laureata in Architettura all’Università di Firenze nel 1991, fin dalla scelta dell’argomento della tesi di laurea in Storia e restauro delle strutture architettoniche (Il consolidamento e adattamento della villa La Torricella a Gaiole in Chianti), coltiva un particolare interesse per la storia del territorio chiantigiano, cui ha dedicato numerosi studi e ricerche, insieme... Vai alla scheda autore >
Donatella Tognaccini è nata a Gaiole in Chianti nel 1962. Ha compiuto studi classici e si è laureata in Lettere all’Università di Siena con una tesi in Storia dell’Arte Medievale su Ugolino Lorenzetti Maestro d’Ovile. Dal 1994 al 1996 ha partecipato al progetto di realizzazione del “Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali” (settore... Vai alla scheda autore >
In occasione delle domeniche di apertura straordinaria, domenica 15 dicembre ore 16 in Sala conferenze Sibilla Aleramo alla biblioteca delle Oblate si terrà la presentazione del libro...
Firenze il 13/12/2019 - Redazione
La felicità è in una favola scritta da una nonna per il suo nipotino. Dopo il successo de “Il Grillo del rosmarino”, Chiara Cesetti, la nonna-scrittrice, torna...
Pisa il 13/12/2019 - Redazione
Un testo utile a chi si avvicina all'ebraico per interessi linguistici, ma soprattutto culturali: storici, letterari, religiosi e spirituali, che porta i lettori lungo un itinerario...
Siena il 13/12/2019 - Redazione
Appuntamento per venerdì 13 dicembre alle 17 con la presentazione del volume di Angela Tavella "Bagno a Ripoli Sulla via per Roma nel tardo Medioevo" (Pagnini Editore) in palazzo...
Firenze il 12/12/2019 - Redazione