Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2016
N. Pagine: 344
Formato: 24x31
La ceramica è una delle più antiche attività umane ed ha sempre accompagnato e assecondato le diverse civiltà, testimone del loro sviluppo economico, artistico, urbanistico e tecnico. Il dizionario, accessibile anche ai non specialisti, copre ogni aspetto di questo vasto mondo dove l’arte s’intreccia con la tecnologia, fornendo un quadro esaustivo delle problematiche legate a ciascun argomento: processi produttivi e conservativi, materie prime, proprietà caratteristiche, prospettive. Organizzata in schede illustrate a colori, arricchita da un indice e da una nutrita bibliografia, l’opera è uno strumento indispensabile per chiunque voglia indagare o documentarsi su manufatti e artisti, storia e cultura popolare, senza dimenticare le grandi possibilità offerte dalle ricerche sui nuovi materiali.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859616375 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Compie gli studi classici a Modena e si laurea in Ingegneria Chimica a Bologna. È assistente di direzione alla S.A.F.F.A. di Milano per refrattari e sanitari e, a 29 anni, direttore tecnico della Cooperativa Ceramica di Imola. Dirige poi il Ricchetti-Group (multinazionale Tarkett) a Mordano: qui per la prima volta viene industrializzato il processo della monoporosa. Dal 1990 è direttore... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreLaureato in chimica industriale, è stato docente di matematica e fisica all’Istituto Statale d’Arte della Ceramica di Faenza. È stato responsabile e coordinatore dei libri Il restauro della ceramica e La scuola dei maestri editi dallo stesso Istituto, e coautore, assieme al professor Francesco Corbara, dei tre volumi di Tecnologia Ceramica pubblicati dalla Faenza Editrice:... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreÈ stata docente di Storia dell’arte e Storia della ceramica presso l’Istituto Statale d’Arte “Gaetano Ballardini” di Faenza. Da molti anni si occupa di ceramica, ed è autrice di numerose pubblicazioni sull’argomento. In particolare è stata autrice, con Carola Fiocco, Gabriella Gherardi e Marcella Vitali, della Storia della ceramica (1986); con... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreQuest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione