Casa Editrice: Pascal Editrice
Anno: 2008
N. Pagine: 130
Formato: 14x21
Donne come noi... come voi... come tutti. La forza di queste pagine sta nell’individuare lo straordinario, il drammatico, l’ironico, a volte l’esilarante che si cela nella vita anche delle persone più normali. È gente comune quella che Nadia e Marcella intervistano, donne e uomini, giovani e meno giovani, mogli, amanti, madri… Sono le persone che incontriamo tutti i giorni, alla fermata dell’autobus, in coda all’ufficio postale, al supermercato. Le nostre autrici ci fanno scoprire come ciascuna di queste persone normali, comuni, banali, sia in realtà eccezionale! Ed eccezionali sono il coraggio, la forza di volontà, l’amore con I quali esse affrontano quest’antica sfida con la paura, il dolore, la solitudine in cui spesso si trasforma la vita.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pascal Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-7626-045-2 |
La Pascal Editrice, fondata a Siena nell’ottobre 2003, si propone come veicolo di ogni manifestazione della creatività letteraria, nelle diverse espressioni di narrativa, memorialistica, poesia, saggistica. Pascal Editrice vuole vivere l’editoria come strumento di comunicazione, espressione, confusione tra chi scrive e chi legge. L’esperienza maturata dal 1995 intorno alla... Vai alla scheda editore >
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.