Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2018
N. Pagine: 80
Formato: 15x21
Come hanno potuto i monasteri di clausura resistere a tanti “scossoni” della Storia? Hanno potuto perché continuano silenziosamente a dire la profezia del futuro: il mondo, la società umana o sarà spirituale o non sarà. Sempre più ridotti e appartati nel tessuto cittadino i monasteri non sono luoghi fuori dal mondo, ma collocati nel cuore del mondo, testimonianza di un mondo altro rispetto a quello che conosciamo, luoghi dove “si prega, si ama, si lavora”. Conoscerne le vicende storiche e umane diventa ancora più prezioso perché ci aiuta a comprendere il primato dello spirituale come autentica e profonda passione e immersione nell’umano.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1926-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Anna Agostini è nata e vive a Pistoia. Nel 1993 ha conseguito la laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Firenze con una tesi in Storia Moderna dal titolo Ignazio Fabroni: un nobile pistoiese sulle galere di Santo Stefano. Lavora da anni come collaboratrice alla Biblioteca Fabroniana di Pistoia, dove ha svolto un’importante opera di catalogazione delle edizioni del XVI secolo e dove... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreè nata e vive a Pistoia. Laureata in Filosofia e insegnante di Italiano e Storia, da molti anni collaboratrice di giornali e riviste, ha pubblicato Gli amori di Cosimo (2005), un romanzo ambientato a Pistoia verso la fine del Settecento, e una decina di saggi di letteratura, arte e storia locale, tra cui I vescovi di Pistoia dal 1137 al 1780 (1997), Pistoiesi: molte... Vai alla scheda autore >
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi...
Firenze il 16/08/2022 - Redazione
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio La casa del maestro, sul Monte Prana (Località Stradone, Camaiore), per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di...
Camaiore il 16/08/2022 - Redazione
Per il sesto anno, dopo due anni di pausa pandemica, si rinnova la tradizione che porta Antonella Cilento e Lalineascritta a Certaldo, nei giorni del Premio Boccaccio, nel secondo fine...
Certaldo il 16/08/2022 - Redazione
La storia d'amore segreta tra Giovanni Pascoli ed Emma Corcos, ricostruita narrativamente attraverso le lettere inedite tra i due. Si tratta de “Non c’è cosa più...
Barga il 16/08/2022 - Redazione