Casa Editrice: Angelo Pontecorboli Editore
Anno: 2019
N. Pagine: 334
Formato: 15x21
Il Genio nato a VinciScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Angelo Pontecorboli Editore |
---|---|
Codice | 978-88-99695-86-6 |
Casa Editrice con sede a Firenze. Propone pubblicazioni ad alto contenuto scientifico nei settori dell'Architettura, dell'Antropologia, delle Scienze Umane e pubblicazioni su Firenze e la Toscana. La Casa Editrice pubblica numerose collane specialistiche e periodici. Nel settore dell'Architettura vengono pubblicati i quaderni: Architettura & Arte e Giardino e Architettura. Nel... Vai alla scheda editore >
Elisabeta Gavrilina, georgiana d’origine, vive a Firenze da trentacinque anni e fa la guida turistica da venti; da sempre appassionata della storia e dell’arte. Il romanzo d’esordio La vera storia di Ginevra, che narra fatti realmente accaduti nel 1504, ha partecipato a due concorsi e ha vinto la medaglia di bronzo alla XXXI edizione del Premio Firenze e si è classificato 5°... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Ebbe nome Lionardo
Appuntamento per mercoledì 10 luglio, ore 17.30, alla Bottega Strozzi (Piazza Strozzi) a Firenze con la presentazione di "Ebbe nome Lionardo - Il genio nato a Vinci"...
Firenze il 05/07/2019 - Redazione
Nonostante un Piano Pandemico fermo al 2006, l’Italia nel febbraio 2020 dichiarava il livello più alto di preparazione contro l’epidemia da Covid-19. Questo tassello fa parte...
Siena il 19/04/2021 - Redazione
Può essere l’orto maestro di vita e di integrazione? Sì, e lo dimostra l’esperienza realizzata nella città di Sassari, diventata caso studio per...
Pisa il 19/04/2021 - Redazione
Piero Pelù scende dal palco, spegne i riflettori e invita a viaggiare insieme a lui grazie ad un libro che è il romanzo di una vita. Si parla di “Spacca l’infinito”...
Firenze il 19/04/2021 - Redazione
Un libro di grande intensità, ma soprattutto un esercizio di memoria, personale e sociale, in cui l’autrice ripercorre le tappe della propria “seconda nascita”, quella...
Siena il 16/04/2021 - Redazione