Un viaggio attraverso le traversie, le speranze e le tragedie che hanno segnato la storia degli ebrei di Europa nel XX secolo (dalle vicende delle Comunità della diaspora di Napoli e di Libia alla Shoah, dalla Resistenza contro il nazifascismo all’indipendenza di Israele, dal controverso rapporto con la Chiesa Cattolica al delicato confronto tra ebraismo e democrazia, fino al ripensamento, nella coscienza ebraica moderna, dei concetti di tempo e di spazio). Un percorso di ricostruzione critica delle trasformazioni conosciute (all’interno e all’esterno del popolo mosaico) dall’identità israelita, dal suo “dover essere” e dalla sua percezione e definizione sul piano culturale, civile e giuridico.
20,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Un viaggio attraverso le traversie, le speranze e le tragedie che hanno segnato la storia degli ebrei di Europa nel XX secolo (dalle vicende delle Comunità della diaspora di Napoli e di Libia alla Shoah, dalla Resistenza contro il nazifascismo all’indipendenza di Israele, dal controverso rapporto con la Chiesa Cattolica al delicato confronto tra ebraismo e democrazia, fino al ripensamento, nella coscienza ebraica moderna, dei concetti di tempo e di spazio). Un percorso di ricostruzione critica delle trasformazioni conosciute (all’interno e all’esterno del popolo mosaico) dall’identità israelita, dal suo “dover essere” e dalla sua percezione e definizione sul piano culturale, civile e giuridico.
20,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.