Casa Editrice: Edizioni ETS
Anno: 2016
N. Pagine: 224
Formato: 24x28
"Perché una Mostra sui secoli XX e XXI della minoranza ebraica in Toscana? Perché l’attenzione che, a partire dagli ultimi decenni, si è sviluppata sul tema della persecuzione, dalle leggi razziali alla Shoah, è come se avesse appannato tutto il resto. Con la Mostra proviamo a raccontare anche gli altri aspetti significativi che legano gli ebrei alla storia di tutti, a cominciare dal ruolo di collegamento che hanno sempre rappresentato con il resto del Mediterraneo ma anche con le altre parti del mondo. Non solo ebrei nati in Toscana ma anche ebrei arrivati in Toscana da altre regioni d’Italia, così come da altri paesi, uomini e donne che si sono collegati alla compagine che li accoglieva arricchendola e diversificandola. Abbiamo cercato di cogliere il loro dinamismo nel mondo degli affari, della cultura, della politica. Abbiamo tentato cioè di ridare la complessità di questa significativa minoranza per la storia della nostra regione e per la storia del nostro Paese, attraverso questa Mostra nella speranza di avvicinare anche i non addetti ai lavori. L’idea progettuale dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno è stata accolta e finanziata dalla Regione Toscana che ci ha sostenuto sin dalle prime fasi con gli uffici dell’Assessorato alla Cultura. (Dall'introduzione di Catia Sonetti)Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni ETS |
---|---|
Codice | 9788846742896 |
Edizioni ETS. Casa editrice fondata a Pisa nel 1961 come Editrice tecnico scientifica Pubblica opere di letteratura, poesia, narrativa saggistica, umorismo e riviste Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19 56124 Pisa Tel. (+39) 050 29544 - (+39) 050 503868 Fax (+39) 050 20158 P.IVA 01194560502 info@edizioniets.it www.edizioniets.com Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Ebrei in Toscana XX-XXI secolo
Cento anni di vita delle comunità ebraiche toscane e i loro intrecci con il resto della comunità ebraica italiana, i suoi collegamenti con quella europea, mediterranea...
Firenze il 20/01/2017 - Redazione
Nonostante un Piano Pandemico fermo al 2006, l’Italia nel febbraio 2020 dichiarava il livello più alto di preparazione contro l’epidemia da Covid-19. Questo tassello fa parte...
Siena il 19/04/2021 - Redazione
Può essere l’orto maestro di vita e di integrazione? Sì, e lo dimostra l’esperienza realizzata nella città di Sassari, diventata caso studio per...
Pisa il 19/04/2021 - Redazione
Piero Pelù scende dal palco, spegne i riflettori e invita a viaggiare insieme a lui grazie ad un libro che è il romanzo di una vita. Si parla di “Spacca l’infinito”...
Firenze il 19/04/2021 - Redazione
Un libro di grande intensità, ma soprattutto un esercizio di memoria, personale e sociale, in cui l’autrice ripercorre le tappe della propria “seconda nascita”, quella...
Siena il 16/04/2021 - Redazione